Le Banche Dati
s. m. iron., Spec. al pl., baffo folto e di notevole lunghezza. (DELI; GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio›; GRADIT, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio› , av. 1524 ; Nella forma mostacci: seconda metà del sec. XV. )
s. m. ⧖ estens. Ciocca, ciuffo di peli della barba. (GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio› , 1563 ; Nella forma mostacci: dopo il 1558 e av. 1571. )
s. m. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", estens. Con riferimento ai peli o alle vibrisse di alcuni mammiferi e, in partic., dei roditori, alle antenne dei crostacei, alle barbe o bargigli di alcune varietà di pesci, alle penne ornamentali poste alla base e ai lati del becco di taluni uccelli; anche come epiteto nella denominazione com. di varie specie di animali, per es.: cercopiteco dai mustacchi (Cercopithecus cephus), tamarino dai mustacchi (Saguinus mystax), lucherino dai mustacchi (Spinus barbatus), parrocchetto dai mustacchi (Psittacula alexandri). (GDLI, s.v. ‹mustacchio›; Sapere.it; Wikipedia , 1760 )
s. m. ⧖ meton. Persona che porta i baffi; estens., persona navigata, esperta delle cose del mondo, rotta a tutte le astuzie; pellaccia. (GDLI , 1855 )
s. m. lett.,iron.,spreg. meton. Spec. nella forma mostaccio, viso, volto, faccia; muso, ceffo. (GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio›; GRADIT, s.v. ‹mostaccio›; Treccani online, s.v. ‹mostaccio› , fine XIV sec. ; In prima attest. mostazo; mostaccio: 1461-1483; mustacchio: 1827. ; GRADIT: basso uso.)
s. m. Per simil., sbaffo, frego, segno o, anche, macchia fatta sul viso e, in partic., sul labbro superiore. (GDLI , av. 1755 )
s. m. mar./navig., Ciascuna delle sartie tese orizzontalmente tra il bompresso e i masconi di prua per rendere l’albero più stabile. (GDLI; GRADIT , 1889 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mostatxoIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
mostachoIn lavorazione
(3 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
moustache
[məˈstɑːʃ]; mustache (soprattutto negli USA), e altre varianti non più in uso. →fr.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo