MUSTACCHIO

  • s. m. iron., Spec. al pl., baffo folto e di notevole lunghezza. (DELI; GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio›; GRADIT, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio› , av. 1524 ; Nella forma mostacci: seconda metà del sec. XV. )

  • s. m. estens. Ciocca, ciuffo di peli della barba. (GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio› , 1563 ; Nella forma mostacci: dopo il 1558 e av. 1571. )

  • s. m. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", estens. Con riferimento ai peli o alle vibrisse di alcuni mammiferi e, in partic., dei roditori, alle antenne dei crostacei, alle barbe o bargigli di alcune varietà di pesci, alle penne ornamentali poste alla base e ai lati del becco di taluni uccelli; anche come epiteto nella denominazione com. di varie specie di animali, per es.: cercopiteco dai mustacchi (Cercopithecus cephus), tamarino dai mustacchi (Saguinus mystax), lucherino dai mustacchi (Spinus barbatus), parrocchetto dai mustacchi (Psittacula alexandri). (GDLI, s.v. ‹mustacchio›; Sapere.it; Wikipedia , 1760 )

  • s. m. meton. Persona che porta i baffi; estens., persona navigata, esperta delle cose del mondo, rotta a tutte le astuzie; pellaccia. (GDLI , 1855 )

  • s. m. lett.,iron.,spreg. meton.  Spec. nella forma mostaccio, viso, volto, faccia;  muso, ceffo. (GDLI, s.vv. ‹mustacchio› e ‹mostaccio›; GRADIT, s.v. ‹mostaccio›; Treccani online, s.v. ‹mostaccio›  , fine XIV sec. ; In prima attest. mostazomostaccio: 1461-1483;  mustacchio: 1827. ; GRADIT: basso uso.)

  • s. m. Per simil., sbaffo, frego, segno o, anche, macchia fatta sul viso e, in partic., sul labbro superiore. (GDLI , av. 1755 )

  • s. m. mar./navig., Ciascuna delle sartie tese orizzontalmente tra il bompresso e i masconi di prua per rendere l’albero più stabile. (GDLI; GRADIT , 1889 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mostatxoIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
moustacheIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
mostachoIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 6 significati
Vedi le forme
mustachioIn lavorazione (1 significato)
moustache [məˈstɑːʃ]; mustache (soprattutto negli USA), e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. corpo uman. Crescita (curata) di peli al di sopra del labbro superiore di un uomo (che talvolta si estende a entrambi i lati). - Una delle due metà di una tale crescita di peli. - Fig.: residui, macchie o depositi (soprattutto di cibo o bevande) sul labbro superiore, simili a baffi. - Crescita di peli sopra il labbro superiore di una donna. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1585)
  2. s. zool./allev./vet. Crescita di peli, ecc. che assomiglia a un paio di baffi intorno alla bocca di un animale. - † Striscia di colore nel piumaggio di un uccello. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1622)
  3. s. abbigl./tess./moda,chiesa/relig. () Ciocca di capelli portata alle tempie. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1662)
  4. s. zool./allev./vet. () Abbreviazione di moustache monkey: un cercopiteco dell'Africa occidentale, Cercopithecus cephus, dal muso bluastro, e con una barra bianca simile a baffi sul labbro superiore e baffi giallastri e folti. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1797-1823)
  5. s. mil.,person./carat./comport. fam.  Un uomo (solitamente formidabile) con i baffi. In old mustache: un vecchio soldato. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1828)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo