MUSICO

  • s. m. lett. Chi conosce o pratica l'arte musicale; musicista, cantante o suonatore; compositore di musica. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , 1304-1307 )

  • s. m. mus., Nella pratica  musicale (in partic. dei secoli XVII e  XVIII), cantante evirato che interpretava le parti di soprano o  di contralto; castrato, sopranista. (GDLI , av. 1650 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
musicien [myzisjɛ̃] . Calco semantico
  1. s. m. lavoro/prof.,mus. Persona dotata di talento musicale; che conosce l'arte, ed è in grado di apprezzare la musica. (Brenet 1926, Di Giuseppe 1994, p. 109, TLF, < fr. ‹musique› sec. XIV, GR en ligne - Ultimo accesso: 24/08/2024, 1703; (musico). )
  2. s. m. e f. lavoro/prof.,mus. Persona la cui professione consiste nell'eseguire, dirigere o comporre musica. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 24/08/2024</p>, 1361)
  3. s. m. e f. lavoro/prof.,mus. Artista dotato di musicalità. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 24/0872024</p>, Av. 1850)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
musico [ˈmjuːzᵻkəʊ].
  1. s. lavoro/prof.,mus. () Musicista; in particolare chi canta o fa altri tipi di esecuzione. (OEDonline (2003; ultimo accesso 22/07/2024), 1724)
  2. s. lavoro/prof.,mus. () Cantante castrato in adolescenza. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 22/07/2024)</p>, 1821)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo