MODELLO

  • s. m. arte/arch./archeol.,artig.,"Nessuna categoria", Prototipo, disegnato o scolpito, cui si attiene l'artista o l'artigiano. (GRADIT; TLIO , 1347 )

  • s. m. Oggetto reale, esistente in natura o costruito dall’uomo, che viene proposto per essere copiato, ritratto, riprodotto, imitato. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1564 )

  • s. m. Uomo, spec. giovane e di bell’aspetto, che per professione posa per pittori, scultori, fotografi e sim. (GDLI; GRADIT , 1672 )

  • s. m. Chi indossa e presenta capi e accessori di abbigliamento durante le sfilate di moda; indossatore o indossatrice. (GDLI; GRADIT , 1948 )

  • s. m. fig. Persona o cosa, o azione, esperienza, condotta, mentalità e sim., ritenuta esemplare e, in quanto tale, degna di essere imitata. (GDLI; GRADIT , 1595-1601 )

  • s. m. estens. Opera o tradizione culturale, letteraria o filosofica a cui un autore si riferisce e cerca di adeguarsi, imitandone o emulandone10 stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto li considera come esempi assoluti di perfezione. (GDLI , av. 1544 )

  • s. m. Schema di un componimento letterario; traccia di uno scritto, di un discorso; formulario di una lettera, di una dedica, ecc. (GDLI , av. 1552 )

  • s. m. arte/arch./archeol.,artig.,tecn./tecnolog., In fonderia, e in partic. nell’arte del getto di statue metalliche, forma (in gesso, cera, legno, ecc.) usata per ricavare lo stampo destinato ad accogliere il metallo fuso. (GDLI, GRADIT , av. 1519 )

  • s. m. arte/arch./archeol.,artig.,tecn./tecnolog., Stampo cavo, forma, matrice. (GDLI , av. 1571 )

  • s. m. artig., Sagoma piana che riproduce il contorno di un pezzo artigianale; modano. (GDLI , 1583 )

  • s. m. Prototipo di una produzione in serie; prototipo industriale; estens., oggetto prodotto in serie che riproduce un prototipo industriale. (GDLI; GRADIT , av. 1537 )

  • s. m. abbigl./tess./moda,artig., Foglio di carta che riproduce le linee di un abito o di sue singole parti e serve da guida per il taglio del tessuto. (GDLI; GRADIT , av. 1858 )

  • s. m. abbigl./tess./moda,"Nessuna categoria", Capo d’abbigliamento confezionato in un solo esemplare o in un numero ridotto di esemplari su disegno originale; disegno o fotografia che illustra le nuove creazioni della moda. (GDLI; GRADIT , 1946 )

  • s. m. Riproduzione tridimensionale in scala ridotta di un oggetto o di una struttura, modellino. (GDLI; GRADIT , 1460-1464 )

  • s. m. tecn./tecnolog., Prototipo di una macchina, di una struttura, di un sistema ecc., costruito a scopo sperimentale; rappresentazione materiale di un sistema o di un particolare fenomeno fisico a fini di esperimento o di studio. (GDLI; GRADIT , av. 1519 )

  • s. m. arte/arch./archeol., Unità di misura scelta come modulo architettonico; plinto della colonna. (GDLI , av. 1502 )

  • s. m. filos./psic., Esemplare originario e ideale; archetipo. (GDLI; GRADIT , av. 1474 )

  • s. m. filos./psic.,mat./geom., Nella moderna epistemologia, schema teorico in base al quale sono verificabili tutte le formule e relazioni proprie di una teoria; rappresentazione matematica di uno schema fisico, economico, ecc.; insieme di oggetti matematici astratti, simbolici e non specificati su cui si può operare, aventi proprietà definite da un insieme di postulati. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. econ./comm./fin.,scienze nat., Schema teorico che descrive uno o più fenomeni mettendo in evidenza o ipotizzando le caratteristiche strutturali più rilevanti. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. ling./comunic., Nella linguistica teorica (e in partic. nello strutturalismo), sistema astratto e ideale per rappresentare una struttura, a fini puramente pratici. (GDLI , senza data )

  • s. m. filos./psic., Struttura  logica  o  matematica  di uso  pratico  per  indicare  sinteticamente  feno­meni  psicologici,  o  anche  sociologici,  legati  da correlazione, se non da causalità (GDLI , senza data )

  • agg. m. e f. In funz. agg.inv., sempre posposto, di qcn., che è degno di essere assunto come esempio; di organizzazione, di attività e sim., che si distingue per funzionalità, razionalità d’impianto ed esemplare modernità. (GDLI; GRADIT , av. 1876 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 20 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
modelIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 10 significati
Vedi le forme
modèle [mɔdɛl] .
  1. s. m. Modello (originale) (GR, TLF, 1542; (modelle, nel sec. XVI anche f.). )
  2. s. m. arte/arch./archeol. Oggetto della stessa forma di un oggetto più grande, ma realizzato in scala ridotta. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1563; )
  3. s. m. tecn./tecnolog. Oggetto esemplare, tipo specifico in base al quale oggetti simili possono essere riprodotti in più copie dall'industria. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1576; )
  4. s. m. person./carat./comport. Persona esemplare, che possiede al massimo grado le caratteristiche di una specie, categoria, qualità o difetto. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, Av. 1648; fig. )
  5. s. m. arte/arch./archeol.,lavoro/prof. Modello - Persona la cui professione è posare per gli artisti. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1676; )
  6. s. m. lett. Personaggio reale a cui si è ispirato uno scrittore nella creazione di un personaggio immaginario. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1785; )
  7. s. m. abbigl./tess./moda Oggetto di cui si riproducono forma e contorni per ottenere oggetti dello stesso tipo, specialmente nell'ambito della moda. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1841; )
  8. s. m. filos./psic. Sistema che rappresenta le strutture e le caratteristiche essenziali di una determinata realtà. (GR, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1953; )
  9. s. m. econ./comm./fin.,filos./psic. Rappresentazione semplificata e più o meno formalizzata di un processo (modello dinamico) o di un sistema (modello statico), dapprima diffuso in ambito economico, poi applicato anche alla categoria delle scienze umane. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024</p>, 1964)
  10. s. m. ling./comunic. In linguistica, sequenza di morfemi, in relazione alle sue espansioni, quando queste ultime hanno la stessa distribuzione. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024</p>)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
modelo [muˈdelu].
  1. s. m. arte/arch./archeol. modello, modellino (Houaiss, sec. XVI)
  2. s. m. tipo (Houaiss, sec. XVI)
  3. s. m. esempio (Houaiss, sec. XVI)
  4. s. m. tecn./tecnolog. prototipo (, sec. XVI)
  5. s. m. abbigl./tess./moda modello o modella di moda (Houaiss, sec. XX)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
modeloIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 25 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 21 significati
Vedi le forme
model [ˈmɒdl]; † modelle, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. arte/arch./archeol.,lett. () Insieme di disegni (piante, ecc.) per un edificio o un'altra struttura in progetto; insieme simile di disegni in scala che rappresentano le proporzioni e la disposizione di un edificio esistente. Anche, occasionalmente: pianta di una città, ecc. Anche fig. - Descrizione di una struttura. - Un riassunto, un estratto; l'argomento di un'opera letteraria. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1570-1769)
  2. s. Qualcosa che assomiglia o rappresenta accuratamente qualcos'altro, soprattutto in scala ridotta; una persona o una cosa che è l'immagine di un'altra. - Immagine o modello archetipico. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1594)
  3. s. artig. () () Piccolo ritratto, come quelli sulle medaglie; (da cui anche) una medaglia.  (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1605-1658)
  4. s. arte/arch./archeol. Rappresentazione tridimensionale, soprattutto in scala ridotta, di una persona o di una cosa o di una struttura progettata o esistente; spec. una rappresentazione che mostra le componenti in proporzione accurata e in una disposizione relativa. - Oggetto o figura realizzata in argilla, ecc. come ausilio per l'esecuzione della forma finale di una scultura o di un'altra opera d'arte. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1611)
  5. s. arte/arch./archeol. () Strumento per modellare un cornicione, con un disegno di profilo che viene impresso sull'intonaco lavorando l'utensile avanti e indietro. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1825-1842)
  6. s. med./farm. () Copia positiva dei denti o della cavità orale che viene colata in metallo, gesso, ecc. da un'impronta e che può essere utilizzata per costruire apparecchi dentali. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1839)
  7. s. mat./geom. Descrizione o concezione semplificata o idealizzata di un particolare sistema, situazione o processo, spesso in termini matematici, che viene proposta come base per la comprensione teorica o empirica, o per calcoli, ecc. Spesso con modificatori. - Insieme di entità che soddisfa tutte le formule di un dato sistema formale o assiomatico. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1901)
  8. s. filos./psic.,lett.,person./carat./comport.,scienze nat. Una persona o un'opera che viene proposta o adottata per l'imitazione; un esemplare. In seguito anche: persona o luogo su cui si basa un personaggio o un luogo di fantasia, ecc. - Un animale o una pianta a cui un altro esemplare assomiglia mimeticamente. - Persona che esemplifica un comportamento desiderato. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, av. 1586)
  9. agg.,s. person./carat./comport. Una persona o una cosa eminentemente degna di essere imitata; un perfetto esemplare di qualche eccellenza. Anche: un esemplare rappresentativo di qualche qualità. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, av. 1586; Anche agg. (inv.).)
  10. s. abbigl./tess./moda,arte/arch./archeol. Persona o (meno comunemente) cosa che serve come oggetto per essere raffigurato da un artista, scultore, ecc. - Persona assunta per indossare abiti da esporre, o per apparire in esposizioni di altri prodotti. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1691)
  11. s. antrop./sociol. () Eufemistico: una prostituta. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025)</p>, 1936)
  12. s. abitaz./masser.,crim.,dir./pol./bur./amm. (Australia, Scozia) gerg. () [Inglese australiano] Forma ellittica di model prison: carcere che dovrebbe fungere da modello per quanto riguarda l'organizzazione, ecc.; il tempo scontato in questo tipo di prigione. - In model dwellings (usato al pl.): [originariamente a Londra] grandi edifici suddivisi in appartamenti e destinati a offrire igiene e comfort migliori di quelli altrimenti disponibili, a canoni di locazione contenuti. - [Scozzese] In model lodging house: alloggi istituiti intorno al 1840 da vari filantropi e sottoposti a determinate norme volte a garantire il comfort e la condotta ordinata dei residenti; in seguito, per est., anche altre case o tipi di alloggio indipendentemente dagli standard. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1845)
  13. s. Stile di struttura o forma; design: di sistemi, istituzioni e altre cose immateriali o di strutture materiali. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1591)
  14. s. dir./pol./bur./amm.,mil. () Il piano di riorganizzazione dell'esercito parlamentare inglese, approvato dalla House of Commons nel 1644-5; (anche) l'esercito parlamentare, in seguito alla sua riorganizzazione secondo questo piano. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025)</p>, 1645-1675; Anche con iniziale maiuscola.)
  15. s. abbigl./tess./moda Capo di abbigliamento in uno stile particolare, prodotto per essere esibito da uno stilista, ecc. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025)</p>, 1859)
  16. s. traff./trasp. Una particolare marca o modello di veicolo a motore o di qualsiasi manufatto; un articolo realizzato secondo tale modello o prodotto in un anno specifico; ciascuno di una serie di modelli per lo stesso tipo di oggetto. Anche est. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025)</p>, 1900)
  17. s. mus. () La particolare curvatura della superficie di un violino, di una viola, ecc. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1833)
  18. s. person./carat./comport. () Scala di costruzione; misura dell'abilità o della capacità di una persona. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1597-1675)
  19. s. arte/arch./archeol. () Negli ordini classici greci e romani: l'unità di lunghezza con cui si determinano le proporzioni, di solito pari al diametro o al raggio di una colonna alla base del fusto. - Serie di mensole sporgenti poste sul lato inferiore della corona del cornicione negli ordini corinzio, composito e (meno comunemente) ionico romano. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025)</p>, 1598-1706)
  20. agg. Che funge da modello o rappresentazione di qualcos'altro, soprattutto in scala ridotta; spec. la riproduzione in miniatura di un edificio, di una macchina, ecc. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1850; Anche in locuzioni.)
modello [mɒˈdɛləʊ].
  1. s. arte/arch./archeol. Schizzo per un dipinto di dimensioni maggiori, realizzato per avere l'approvazione di un mecenate. Anche: modello per una scultura di dimensioni maggiori. (OEDonline (2002; ultimo accesso 24/05/2024), 1937)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
ModellIn lavorazione (4 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
modelIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 5 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
modell [modell].
  1. s. schema, progetto che serve da base per una copiatura ( EWUng, ÚESz, ÉKSz2, 1789; 1789: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; secondo EWUng nell’ungh. tramite il tedesco, ma secondo Éksz2 dall'ital., secondo ÚESz incerto tra ted. e ital.)
  2. s. arte/arch./archeol. persona che sarà rappresentata da un artista ( EWUng, 1793; 1793: EWUng)
  3. s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. realizzazione di qualcosa su scala minore ( EWUng, 1795; 1795: EWUng)
  4. s. abbigl./tess./moda abito progettato ed eseguito come pezzo unico, non di serie ( EWUng, 1900; 1900: EWUng)
  5. s. abbigl./tess./moda indossatrice, mannequin (ungh. manöken) (Eőry: Dizionario + (2007), ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo