Le Banche Dati
s. m. arte/arch./archeol.,artig.,"Nessuna categoria", Prototipo, disegnato o scolpito, cui si attiene l'artista o l'artigiano. (GRADIT; TLIO , 1347 )
s. m. Oggetto reale, esistente in natura o costruito dall’uomo, che viene proposto per essere copiato, ritratto, riprodotto, imitato. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1564 )
s. m. Uomo, spec. giovane e di bell’aspetto, che per professione posa per pittori, scultori, fotografi e sim. (GDLI; GRADIT , 1672 )
s. m. Chi indossa e presenta capi e accessori di abbigliamento durante le sfilate di moda; indossatore o indossatrice. (GDLI; GRADIT , 1948 )
s. m. fig. Persona o cosa, o azione, esperienza, condotta, mentalità e sim., ritenuta esemplare e, in quanto tale, degna di essere imitata. (GDLI; GRADIT , 1595-1601 )
s. m. estens. Opera o tradizione culturale, letteraria o filosofica a cui un autore si riferisce e cerca di adeguarsi, imitandone o emulandone10 stile, la lingua, i concetti, i temi, in quanto li considera come esempi assoluti di perfezione. (GDLI , av. 1544 )
s. m. Schema di un componimento letterario; traccia di uno scritto, di un discorso; formulario di una lettera, di una dedica, ecc. (GDLI , av. 1552 )
s. m. arte/arch./archeol.,artig.,tecn./tecnolog., In fonderia, e in partic. nell’arte del getto di statue metalliche, forma (in gesso, cera, legno, ecc.) usata per ricavare lo stampo destinato ad accogliere il metallo fuso. (GDLI, GRADIT , av. 1519 )
s. m. arte/arch./archeol.,artig.,tecn./tecnolog., Stampo cavo, forma, matrice. (GDLI , av. 1571 )
s. m. artig., Sagoma piana che riproduce il contorno di un pezzo artigianale; modano. (GDLI , 1583 )
s. m. Prototipo di una produzione in serie; prototipo industriale; estens., oggetto prodotto in serie che riproduce un prototipo industriale. (GDLI; GRADIT , av. 1537 )
s. m. abbigl./tess./moda,artig., Foglio di carta che riproduce le linee di un abito o di sue singole parti e serve da guida per il taglio del tessuto. (GDLI; GRADIT , av. 1858 )
s. m. abbigl./tess./moda,"Nessuna categoria", Capo d’abbigliamento confezionato in un solo esemplare o in un numero ridotto di esemplari su disegno originale; disegno o fotografia che illustra le nuove creazioni della moda. (GDLI; GRADIT , 1946 )
s. m. Riproduzione tridimensionale in scala ridotta di un oggetto o di una struttura, modellino. (GDLI; GRADIT , 1460-1464 )
s. m. tecn./tecnolog., Prototipo di una macchina, di una struttura, di un sistema ecc., costruito a scopo sperimentale; rappresentazione materiale di un sistema o di un particolare fenomeno fisico a fini di esperimento o di studio. (GDLI; GRADIT , av. 1519 )
s. m. arte/arch./archeol., Unità di misura scelta come modulo architettonico; plinto della colonna. (GDLI , av. 1502 )
s. m. filos./psic., Esemplare originario e ideale; archetipo. (GDLI; GRADIT , av. 1474 )
s. m. filos./psic.,mat./geom., Nella moderna epistemologia, schema teorico in base al quale sono verificabili tutte le formule e relazioni proprie di una teoria; rappresentazione matematica di uno schema fisico, economico, ecc.; insieme di oggetti matematici astratti, simbolici e non specificati su cui si può operare, aventi proprietà definite da un insieme di postulati. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. m. econ./comm./fin.,scienze nat., Schema teorico che descrive uno o più fenomeni mettendo in evidenza o ipotizzando le caratteristiche strutturali più rilevanti. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. m. ling./comunic., Nella linguistica teorica (e in partic. nello strutturalismo), sistema astratto e ideale per rappresentare una struttura, a fini puramente pratici. (GDLI , senza data )
s. m. filos./psic., Struttura logica o matematica di uso pratico per indicare sinteticamente fenomeni psicologici, o anche sociologici, legati da correlazione, se non da causalità (GDLI , senza data )
agg. m. e f. In funz. agg.inv., sempre posposto, di qcn., che è degno di essere assunto come esempio; di organizzazione, di attività e sim., che si distingue per funzionalità, razionalità d’impianto ed esemplare modernità. (GDLI; GRADIT , av. 1876 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
modelIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
modèle
[mɔdɛl] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
modelo
[muˈdelu].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
modeloIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
model
[ˈmɒdl]; † modelle, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
modelIn lavorazione
(3 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
modell
[modell].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo