Dizionari degli italianismi in Inglese

MODEL

model [ˈmɒdl]. fr.

(voce italiana: modello )

Varianti † modelle, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. arte/arch./archeol.,lett. () Insieme di disegni (piante, ecc.) per un edificio o un'altra struttura in progetto; insieme simile di disegni in scala che rappresentano le proporzioni e la disposizione di un edificio esistente. Anche, occasionalmente: pianta di una città, ecc. Anche fig. - Descrizione di una struttura. - Un riassunto, un estratto; l'argomento di un'opera letteraria. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1570-1769)
  2. s. arte/arch./archeol. Rappresentazione tridimensionale, soprattutto in scala ridotta, di una persona o di una cosa o di una struttura progettata o esistente; spec. una rappresentazione che mostra le componenti in proporzione accurata e in una disposizione relativa. - Oggetto o figura realizzata in argilla, ecc. come ausilio per l'esecuzione della forma finale di una scultura o di un'altra opera d'arte. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1611)
  3. s. arte/arch./archeol. () Strumento per modellare un cornicione, con un disegno di profilo che viene impresso sull'intonaco lavorando l'utensile avanti e indietro. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1825-1842)
  4. s. med./farm. () Copia positiva dei denti o della cavità orale che viene colata in metallo, gesso, ecc. da un'impronta e che può essere utilizzata per costruire apparecchi dentali. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1839)
  5. s. mat./geom. Descrizione o concezione semplificata o idealizzata di un particolare sistema, situazione o processo, spesso in termini matematici, che viene proposta come base per la comprensione teorica o empirica, o per calcoli, ecc. Spesso con modificatori. - Insieme di entità che soddisfa tutte le formule di un dato sistema formale o assiomatico. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1901)
  6. s. filos./psic.,lett.,person./carat./comport.,scienze nat. Una persona o un'opera che viene proposta o adottata per l'imitazione; un esemplare. In seguito anche: persona o luogo su cui si basa un personaggio o un luogo di fantasia, ecc. - Un animale o una pianta a cui un altro esemplare assomiglia mimeticamente. - Persona che esemplifica un comportamento desiderato. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), av. 1586)
  7. agg.,s. person./carat./comport. Una persona o una cosa eminentemente degna di essere imitata; un perfetto esemplare di qualche eccellenza. Anche: un esemplare rappresentativo di qualche qualità. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), av. 1586; Anche agg. (inv.).)
  8. s. abbigl./tess./moda,arte/arch./archeol. Persona o (meno comunemente) cosa che serve come oggetto per essere raffigurato da un artista, scultore, ecc. - Persona assunta per indossare abiti da esporre, o per apparire in esposizioni di altri prodotti. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1691)
  9. s. abitaz./masser.,crim.,dir./pol./bur./amm. (Australia, Scozia) gerg. () [Inglese australiano] Forma ellittica di <i>model prison</i>: carcere che dovrebbe fungere da modello per quanto riguarda l'organizzazione, ecc.; il tempo scontato in questo tipo di prigione. - In <i>model dwellings </i>(usato al pl.): [originariamente a Londra] grandi edifici suddivisi in appartamenti e destinati a offrire igiene e comfort migliori di quelli altrimenti disponibili, a canoni di locazione contenuti. - [Scozzese] In <i>model lodging house</i>: alloggi istituiti intorno al 1840 da vari filantropi e sottoposti a determinate norme volte a garantire il comfort e la condotta ordinata dei residenti; in seguito, per est., anche altre case o tipi di alloggio indipendentemente dagli standard. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1845)
  10. s. Stile di struttura o forma; design: di sistemi, istituzioni e altre cose immateriali o di strutture materiali. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1591)
  11. s. mus. () La particolare curvatura della superficie di un violino, di una viola, ecc. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1833)
  12. s. person./carat./comport. () Scala di costruzione; misura dell'abilità o della capacità di una persona. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1597-1675)
  13. agg. Che funge da modello o rappresentazione di qualcos'altro, soprattutto in scala ridotta; spec. la riproduzione in miniatura di un edificio, di una macchina, ecc. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1850; Anche in locuzioni.)
  14. s. Qualcosa che assomiglia o rappresenta accuratamente qualcos'altro, soprattutto in scala ridotta; una persona o una cosa che è l'immagine di un'altra. - Immagine o modello archetipico. (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1594)
  15. s. artig. () () Piccolo ritratto, come quelli sulle medaglie; (da cui anche) una medaglia.&nbsp; (OEDonline (2002; ultimo accesso 03/12/2024), 1605-1658)
  16. s. dir./pol./bur./amm.,mil. () Il piano di riorganizzazione dell'esercito parlamentare inglese, approvato dalla&nbsp;<i>House of Commons&nbsp;</i>nel 1644-5; (anche) l'esercito parlamentare, in seguito alla sua riorganizzazione secondo questo piano. (OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025), 1645-1675; Anche con iniziale maiuscola.)
  17. s. abbigl./tess./moda Capo di abbigliamento in uno stile particolare, prodotto per essere esibito da uno stilista, ecc. (OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025), 1859)
  18. s. traff./trasp. Una particolare marca o modello di veicolo a motore o di qualsiasi manufatto; un articolo realizzato secondo tale modello o prodotto in un anno specifico; ciascuno di una serie di modelli per lo stesso tipo di oggetto. Anche est. (OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025), 1900)
  19. s. antrop./sociol. () Eufemistico: una prostituta. (OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025), 1936)
  20. s. arte/arch./archeol. () Negli ordini classici greci e romani: l'unità di lunghezza con cui si determinano le proporzioni, di solito pari al diametro o al raggio di una colonna alla base del fusto. - Serie di mensole sporgenti poste sul lato inferiore della corona del cornicione negli ordini corinzio, composito e (meno comunemente) ionico romano. (OEDonline (2002; ultimo accesso 26/03/2025), 1598-1706)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese

Altre forme derivate da "modello" nella stessa lingua

  1. modello
La forma proviene dalla voce italiana modello
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE