Le Banche Dati
med./farm.,stor., In passato, ospedale o luogo di ricovero per i lebbrosi; est. ospedale o luogo di ricovero per persone affette da malattie incurabili o contagiose. (GRADIT , Av. 1512 ; DELI: av. 1512, Gir. Priuli; 1498, in un doc. riportato in Venezia e la peste, Venezia, 1979, p. 367; nella pagina precedente: Locus Nazaret; il Sansovino, cit. da A. Jal s. v. arsile, lo riferisce al 1468. )
med./farm., Luogo di quarantena per persone o merci che vengono da luoghi infetti. (GRADIT , 1666 ; GDLI ; GRADIT: basso uso.)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lazaret
[lazaʀɛ].
|
|||
Portoghese | Portoghese Portogallo |
|
Vedi le forme |
lazareto
[lɐzɐˈretu].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo Spagna |
|
Vedi le forme |
lazareto
[laθaˈɾeto].
|
Inglese | Inglese Gran Bretagna |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lazaretto
[læzəˈrɛtəʊ]; lazareta; lazaretta.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lazaret
[laˈzarɛt].
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lazarett
[lɒzɒrett]. →tedesco
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo