GONDOLA

  • s. f. Piccola barca di servizio adibita al trasporto di persone o merci. (DELI; Bellabarba-Guerreri 2002, p. 110; GDLI; GRADIT; TLIO , 1314 )

  • s. f. Spec. dal sec. XVI, imbarcazione tipica della laguna veneta, con scafo slanciato e asimmetrico a fondo piatto, di colore nero e ornata a prora con una sorta di pettine metallico, manovrata con un solo remo da un rematore in piedi. (DELI; Bellabarba-Guerreri 2002, p. 110; GDLI; GRADIT; TLIO , 1554 )

  • s. f. mar./navig., Nave da guerra. (Corazzini , 1500 ; La prima attest. nei diari di Marin Sanudo (cfr. I Diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin, 1897-1903, Venezia 1880, to. III, p. 1218). )

  • s. f. tecn./tecnolog.,traff./trasp., Sezione anteriore della fusoliera di un aereo, destinata a contenere l’equipaggio o anche il motore; lo stesso che carlinga o navicella. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1956 )

  • s. f. Nella loc.agg.inv. a gondola: di oggetto, che presenta una curvatura concava con l’estremità rialzata. (GDLI; GRADIT; Pasini, s.v. ‹gaulus› , av. 1770 ; Il prima attest. «bicchiere fatto a gondola» (da Giuseppe Pasini: 1687-1770 ). GDLI: 1941. )

  • s. f. mar./navig., Nella loc.s.f. vascello a gondola: v. che si alza molto a poppa e a prua, con una forte insellatura dei ponti e del fasciame esterno. (Saverien , 1769 )

  • s. f. anche artig.,, Nella loc.s.f. sedia a gondola: sedia senza braccioli, per lo più con schienale a giorno decorato e gambe posteriori a sciabola, nata in Francia alla fine del Settecento, che conobbe una diffusione particolarmente larga intorno al secondo-terzo decennio del XIX sec. (Cera-Melegati 1997, p. 24. , 1867 ; La prima attest. in Camera dei deputati, Progetto di legge presentato dal ministro degli affari esteri Di Campello, nella tornata dell'8 maggio 1867, p. 56. )

  • s. f. traff./trasp., Cabinovia. (Articoli reperibili in rete (per es. https://www.iloveski.org/it/2024/12/09/le-funivie-e-le-gondole-piu-spettacolari-del-mondo/). , senza data )

  • s. f. econ./comm./fin., Scaffalatura per la vendita al dettaglio; anche nella loc.s.f. testata di gondola: spazio espositivo situato all'estremità di una corsia di vendita di una catena della grande distribuzione organizzata. (Prodotti commerciali reperibili in rete (per es. https://www.iyubocustom.com/it/gondola-shelving-ultimate-guide/; https://www.retif.it/c-3360-gondole-in-metallo/); Wikipedia, s.v. ‹testata di gondola›. , senza data )

  • s. f. traff./trasp., Navicella di aerostato. (Wikipedia, s.v. ‹mongolfiera› , senza data )

  • s. f. bot./agric.,sport/giochi, Vaso sospeso per piante. (Prodotti commerciali reperibili in rete (per es. https://www.lavorincasa.it/vasi-sospesi-per-piante/) , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 12 Forme totali: 6
Catalano Catalano
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
gróndolaIn lavorazione (1 significato)
gòndolaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
gondole [gɔ̃dɔl] .
  1. s. f. mar./navig. Piccola imbarcazione. (TLF - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1246; (gondele, 1382-84 gondre, 1549 gondole). )
  2. s. f. mar./navig. Piccola imbarcazione con la prua ricurva in uso a Venezia. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1558; (gondolle). )
  3. s. f. arte/arch./archeol. () () Coppa di forma oblunga, senza piedi né manici. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1589; )
  4. s. f. abitaz./masser. Sedia, molto in voga durante la Restaurazione, con la spalliera ricurva e braccioli. (Gr en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1784; (anche chaise gondole loc.s.f.). )
  5. s. f. econ./comm./fin. () Banco di vendita con due lati di esposizione con una forma che richiama quella di una gondola. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1973; )
Francese Francese Americhe
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gondole [gɔ̃dɔl]. inglese americano
  1. s. f. traff./trasp. (Québec) () Funicolare; cabina di una funicolare. (Usito, GDT, 1989; Evoluzione semantica dovuta all'infuenza dell'anglo-americano "gondola". L'uso di "gongole" con questo significato, al posto dell'equivalente standard "télécabine", è stato oggetto di critiche in Québec ed è sconsigliato dall'Office québécois de la langue française.)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gôndola [ˈɡõdulɐ]; †gondora, †gumdula.
  1. s. f. mar./navig. gondola (Houaiss, 1566)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
góndolaIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 22 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 7 significati
Vedi le forme
gondola [ˈɡɒndələ], [ˈɡɒndl̩ə]; † gondalo, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mar./navig. Imbarcazione leggera a fondo piatto in uso nei canali veneziani. Anche est. (Cartago 1990: 154-155, OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1548)
  2. s. mar./navig.,mil. () Scialuppa, piccola imbarcazione. - Una specie di piccola nave da guerra. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1626-1799)
  3. s. mar./navig.,mil. (Stati Uniti) Grande imbarcazione fluviale a fondo piatto di costruzione leggera; anche cannoniera. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1767)
  4. s. traff./trasp. (Stati Uniti) () Carrozza ferroviaria con carrozzeria a pianale e sponde basse. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1871)
  5. s. traff./trasp. () Navicella di un dirigibile. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1784)
  6. s. sport/giochi,traff./trasp. () Cabina di un impianto di risalita. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1957)
  7. s. econ./comm./fin. () Scaffalatura da esposizione nei supermercati self-service. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/01/2025), 1942)
Inglese Inglese Nord America
  • 1 forma in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
gondolaIn lavorazione (7 significati)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 8 significati
Vedi le forme
GondelIn lavorazione (8 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gondolaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
gondola [gondolɒ]; † gundula, † gondula, † gondolya .
  1. s. mar./navig. tipo di caratteristica barca, nave veneziana ( EWUng, ÚESz, 1612; 1612: EWUng)
  2. s. tecn./tecnolog. () cesta, canestro della mongolfiera in cui stanno le persone ( EWUng, 1805; 1805: EWUng)
  3. s. tecn./tecnolog. parte degli aeroplani che conteniene le ruote, carrello (ÉKSz, ?)
  4. s. econ./comm./fin.,urban. () nei negozi maggiori, sezione di scaffalatura dedicata a prodotti consimili (ÉKSz, ?)
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gòngdūolāchuán []; 贡多拉船, 贡都拉船. Altro
  1. s. traff./trasp. Imbarcazione tradizionale della laguna di Venezia. (https://www.oumengke.com/viewthread.php?tid=60; )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo