Le Banche Dati
s. m. mil.,stor., Chi porta l'insegna raffigurante lo stemma del Comune, di una corporazione, di una compagnia d’armi, durante un'impresa militare (anche in contesti fig.); alfiere. (GRADIT; TLIO , 1288 ; GRADIT: basso uso)
s. m. stor., Chi era incaricato di custodire il gonfalone del Comune o del regno. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
s. m. stor., Spec. nei Comuni toscani del tardo Medioevo, magistrato con importanti incarichi amministrativi o ufficiale a capo di compagnie armate (gonfaloniere di giustizia o del popolo o della repubblica o di compagnia). (DELI; GDLI; GRADIT , 1292 )
s. m. stor., estens. Capo di una comunità cittadina (in partic., in Toscana dopo l’avvento del principato fino al 1865: e corrispondeva all’attuale sindaco). (GDLI , 1558-1571 )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gonfalonier
[ˌɡɒnfələˈnɪə], [ˌɡɒnfl̩əˈnɪə]; † gonfaloniere, † confalonier, † gonfollinere, † gonfalonner.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gonfalonierIn lavorazione
(2 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gonfaloniere
[gonfɒloniere].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo