GONFALONE

  • s. m. mil.,stor., Nel Medioevo, drappo di stoffa, variamente colorato e solitamente di forma rettangolare, fissato a un’asta orizzontale, raffigurante lo stemma di un Comune, di una corporazione, di una compagnia d’armi, usato per lo più come insegna militare (anche in contesti fig.). (GRADIT; TLIO , 1213 ; In prima attestazione: confalone; gonfalone: 1265. )

  • s. m. chiesa/relig.,stor., Insegna delle confraternite religiose e delle opere pie, raffigurante il Santo protettore o i simboli dell'ente che rappresenta. (TLIO , av. 1284 )

  • s. m. mil., estens. Formazione militare, compagnia, milizia. (GDLI , prima metà XIV sec. )

  • s. m. estens. Stendardo di comuni, province, regioni, associazioni e sim. (DELI; GRADIT , 1887 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gonfalonIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GonfalonIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo