Dizionari degli italianismi in Inglese

TO TRAFFIC

to traffic [ˈtrafɪk]. fr.

(voce italiana: trafficare )

Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. v. econ./comm./fin.,stor. Impegnarsi negli scambi o nel commercio, spec. tra un paese, una regione o una comunità e un'altra; comprare e vendere, o barattare, beni o merci. Occasionalmente anche: viaggiare a scopo di commercio. - Con <i>in</i>: praticare o impegnarsi in un determinato tipo di commercio o attività commerciale. Occasionalmente anche tr., con il commercio o l'attività come oggetto. Anche est. (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1537; Verbo intr.)
  2. v. crim.,econ./comm./fin.,stor. Scambiare o trattare (beni o merci); comprare e vendere, barattare; trasportare (beni o merci), soprattutto da un paese, una regione o una comunità a un'altra, a scopo di commercio. Anche intr.: trattare una merce. - Anche intr.: commerciare o trattare illegalmente o illecitamente qualcosa. (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1550; Verbo tr.)
  3. v. crim.,econ./comm./fin.,stor. Di una merce: essere scambiata; essere trasportata da un luogo o da un paese a un altro a scopo di commercio. - Con <i>in</i>: commerciare persone a scopo di schiavitù o di sfruttamento; successivamente: trasferire forzatamente o illegalmente persone da un paese o da una regione a un'altra, in genere per costringerle alla prostituzione, al lavoro forzato o ad altre forme di sfruttamento. Poi anche tr. con persona come oggetto (spesso al passivo). (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1826; Verbo intr.)
  4. v. person./carat./comport. Fig., tipicamente con connotazione negativa: offrire come merce o trattare qualcosa che non è generalmente considerato un oggetto di scambio, spec. qualcosa di astratto. - Con <i>in</i>: preoccuparsi o occuparsi di qualcosa, soprattutto di qualcosa considerato disonorevole o indegno. - Con <i>on</i>&nbsp;o upon</i>: usare qualcosa per i propri fini o per il proprio profitto, spec. in un modo considerato sleale o subdolo; sfruttare.&nbsp; (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1558; Verbo intr.)
  5. v. crim.,ling./comunic. (Scozia) Verbo intr.: impegnarsi in rapporti o comunicazioni clandestine con un'altra persona, spec. con intenti sinistri o malevoli; cospirare. In passato anche: † fare un piano per o contro qualcosa; complottare per fare qualcosa. - Verbo tr.: † organizzare o escogitare qualcosa, con l'implicazione di una negoziazione privata o segreta o di un affare subdolo. - Verbo intr., con <i>with</i>, senza implicazioni di segretezza o intenzioni sinistre: † avere rapporti o comunicazioni con qualcuno; conversare con qualcuno. (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1567)
  6. v. econ./comm./fin.,stor. () Verbo tr.: † visitare o frequentare (un luogo o una regione) a scopo di commercio o di scambio; attraversare (un mare) per motivi di commercio. - Verbo intr.: viaggiare verso, in o da un luogo o una regione a scopo di commercio. (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1547)
  7. v. traff./trasp. Verbo intr.: viaggiare, farsi strada. - Verbo tr. (anche intr. con <i>on</i>&nbsp;o <i>upon</i>): percorrere o utilizzare (una strada o un percorso). Successivamente anche: viaggiare o attraversare (un'area). (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1569)
  8. v. scienze nat. Verbo intr., di un leucocita o di un'altra cellula mobile: viaggiare o circolare all'interno o tra gli organi o i tessuti del corpo. - Verbo tr. (occasionalmente anche intr.): spostare o trasportare (una molecola, uno ione, ecc.) attraverso una membrana cellulare, tra le cellule o in una particolare posizione all'interno di una cellula. (OEDonline (2020; ultimo accesso 12/12/2024), 1968)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 18/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana trafficare
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE