Dizionari degli italianismi in Inglese

TO CANDY

to candy [ˈkandi].

(voce italiana: candire - in lavorazione )

Varianti † to candie
Tipo prestito italianismo di secondo grado
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. v. gastr./enol. Verbo tr. (anche intr., raro): conservare (piante commestibili, frutti, ecc.) mediante bollitura con zucchero, che cristallizza e forma una crosta; rivestire o incrostare (piante commestibili, frutti, ecc.) con lo zucchero. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), ?1537)
  2. v. gastr./enol. Verbo intr., di liquido zuccherino, spec. miele e sciroppo: cristallizzare, solidificare. Anche tr.: far cristallizzare o solidificare (un liquido zuccherino, spec. il miele). (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1591)
  3. v. Imbrattare (qualcosa) con lo zucchero (caramellato). (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1906)
  4. v. gastr./enol. (Nord America) Verbo tr.: cucinare o preparare (un piatto, in genere a base di verdure) utilizzando zucchero, sciroppo, ecc. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1924)
  5. v. Fig., con <i>over </i>o <i>up</i>: rendere (qualcosa) superficialmente più gradevole o accettabile; dare (a qualcosa) un aspetto piacevole. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1592)
  6. v. scienze nat. () Verbo tr.: far congelare (acqua); far cristallizzare (sale, ecc.). Occasionalmente anche intr.: cristallizzare o solidificare; congelare. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1605-1817)
  7. v. scienze nat. lett. Di brina, ghiaccio, ecc.: ricoprire (qualcosa) in modo che sia bianco e scintillante come se fosse ricoperto di zucchero. Anche al passivo: essere ricoperto di brina, ghiaccio, ecc. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), av. 1612; Verbo tr.)
  8. v. Fig.: rivestire o incrostare (qualcosa), spec. con una sostanza. (OEDonline (2020; ultimo accesso 28/02/2025), 1639; Raro dopo il XVIII sec.; Solitamente al passivo.)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana candire In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE