Dizionari degli italianismi in Inglese

CARNIVAL

carnival [ˈkɑːnᵻvl].

(voce italiana: carnevale )

Varianti carnaval (in riferimento alle Americhe), † carneval, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. cultura/costume,sport/giochi Evento o celebrazione all'aperto che si tiene in qualsiasi periodo dell'anno; una fiera, un festival; spec. un evento tipicamente organizzato in una località (ad es. per raccogliere fondi), che spesso prevede una parata o una processione insieme ad altri intrattenimenti come giostre e bancarelle. (OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 1792)
  2. s. sport/giochi Festival o spettacolo che celebra o mette in mostra uno sport, un interesse, ecc. particolare, che spesso prevede gare o l'assegnazione di premi. (OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 1843)
  3. s. sport/giochi (Australia, Nord America, Nuova Zelanda, Scozia) Fiera con giostre, spettacoli e altri divertimenti, un luna park; (anche) un circo, (originariamente) spec. uno che viaggia da un luogo a un altro. (OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 1888)
  4. s. tecn./tecnolog. Post di un blog che contiene una selezione di link ad articoli di blog su altri siti web, in genere riguardanti un argomento o un tema specifico. Anche: un evento continuo e regolare, generalmente ospitato ogni volta su un sito web diverso, alla maniera di un carnevale itinerante. (OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 2002; Anche in "blog carnival".)
  5. s. chiesa/relig.,cultura/costume,spett./teatro/cine. Con iniziale maiuscola: il periodo immediatamente precedente la Quaresima, tradizionalmente celebrato in alcuni luoghi (spec. quelli in cui il cattolicesimo romano è o era la religione dominante) con festeggiamenti e intrattenimenti pubblici. - Celebrazioni pubbliche o feste del tipo associato al Carnevale, che comportano tipicamente eventi come sfilate e l'uso di costumi o maschere elaborate; spec.: un tipo di celebrazione pubblica che prevede una processione o una sfilata accompagnata da musica e danze e spesso caratterizzata da carri decorati e da artisti che indossano costumi sgargianti. (Cartago 1990: 116, OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 1544)
  6. s. sport/giochi Un'occasione o un periodo di celebrazione o festa caratterizzato da sfrenatezza o licenziosità; quindi: qualsiasi cosa che assomigli a un carnevale in quanto sfarzoso o caotico; un'esibizione stravagante di qualcosa. - Come sostantivo collettivo: celebrazione o festa gioiosa. (OEDonline (2024; ultimo accesso 16/12/2024), 1598)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 25/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana carnevale
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE