VIGANÒ In lavorazione

Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
viganó [vigɒnoː]; † viganó . Vai alla scheda
  1. s. abbigl./tess./moda () vestito da donna, di moda nella prima metà del XIX secolo (EWUng, ÚESz, 1793; 1793 (ÚESz), 1813 (EWUng); Deonomastico (diventato arcaico in tutte le sue accezioni) dal nome della ballerina di origine spagnola Maria Medina in Viganò (1769-1821) che si esibiva presso l’opera italiana di Vienna negli Anni Novanta del Settecento e divenne quindi nota, anche tramite il vestito da lei usato in scena, anche agli ungheresi. (EWUng, ÚESz, e v. anche Zs. Fábián 2001/b: 51-69))
  2. s. abbigl./tess./moda () tipo di gonna corta, fine Settecento-inizio Ottocento (EWUng, 1793; 1793: EWUng; In questa accezione usata per la prima volta in una poesia di M. Csokonai Vitéz. (TESz))
  3. s. abbigl./tess./moda () dial. 'giacchettina corta' (ÉKSz, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo