Le Banche Dati
s. m. ✝ Lo stesso che pestello. (GDLI, s.v. ‹pestone›; TLIO , 1348 )
s. m. ⧖ Arnese per battere la terra, specie di mazzeranga. (GDLI, ‹pestone›; GRADIT , 1540 )
s. m. tecn./tecnolog., Stantuffo, in partic. di una pompa idraulica. (GDLI; GRADIT , prima metà XVII sec. )
s. m. tecn./tecnolog., Nei motori a scoppio, organo meccanico che percorre il cilindro trasmettendo il moto alle bielle. (GDLI; GRADIT , 1939 )
s. m. mus., Negli ottoni, ciascuno dei piccoli cilindri inseriti sul tubo dello strumento che alzati o abbassati modificano il percorso dell’aria permettendo di variare l’intonazione. (GDLI; GRADIT , av. 1859 )
s. m. zool./allev./vet., Nome della cartilagine più lunga e resistente che sostiene lo scheletro della lingua dei Ciclostomi (Cyclostomata). (GDLI; GRADIT , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piston
[pistɔ̃] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piston
[ˈpɪst(ə)n]. →fr.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pistun
[pis'tun].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
piszton
[piston].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo