PISTONE

  • s. m. Lo stesso che pestello. (GDLI, s.v. ‹pestone›; TLIO , 1348 )

  • s. m. Arnese per battere la terra, specie di mazzeranga. (GDLI, ‹pestone›; GRADIT , 1540 )

  • s. m. tecn./tecnolog., Stantuffo, in partic. di una pompa idraulica. (GDLI; GRADIT , prima metà XVII sec. )

  • s. m. tecn./tecnolog., Nei motori a scoppio, organo meccanico che percorre il cilindro trasmettendo il moto alle bielle. (GDLI; GRADIT , 1939 )

  • s. m. mus., Negli ottoni, ciascuno dei piccoli cilindri inseriti sul tubo dello strumento che alzati o abbassati modificano il percorso dell’aria permettendo di variare l’intonazione. (GDLI; GRADIT , av. 1859 )

  • s. m. zool./allev./vet., Nome della cartilagine più lunga e resistente che sostiene lo scheletro della lingua dei Ciclostomi (Cyclostomata). (GDLI; GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
piston [pistɔ̃] .
  1. s. m. bot./agric. Strumento di legno per battere la terra. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 28/09/2024, 1534; )
  2. s. m. tecn./tecnolog. Stantuffo. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 28/09/2024<br>, 1662; )
  3. s. m. mus. Tubo metallico negli strumenti a fiato, dispositivo a molla azionabile con le dita che permette di abbassare l'altezza delle note. (Siron 2006, Brenet 1926, GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 28/09/2024<br>, 1837; )
  4. s. m. antrop./sociol. fam. () Protezione, raccomandazione in vista di una promozione. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 28/09/2024<br>, 1857; fig. )
  5. s. m. educ. gerg. () Studente che sta preparando gli esami di ammissione all’École centrale; studente dell’École centrale. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 28/09/2024<br>, 1874; argot scolastico )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
piston [ˈpɪst(ə)n]. fr.
  1. s. tecn./tecnolog. Dispositivo meccanico costituito da un disco o da una parte cilindrica fissata all'estremità di un'asta e inserita in un cilindro o in un tubo cavo all'interno del quale può scorrere avanti e indietro, in modo da imprimere il moto a un fluido o ricavare il moto dall'espansione di un gas. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1704)
  2. s. zool./allev./vet. () In alcuni invertebrati acquatici: parte della ventosa che può essere ritratta quando viene appoggiata su una superficie per aderirvi. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1841)
  3. s. mus. In un organo: un pulsante posto sopra o sotto la tastiera o sopra la pedaliera, che controlla una combinazione predefinita di registri. - Valvola scorrevole in uno strumento di ottone utilizzata per modificare l'altezza di una nota. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1873)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pistun [pis'tun].
  1. s. m. tecn./tecnolog. pistone, stantuffo, nei motori a scoppio (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
piszton [piston].
  1. s. mus. meccanismo applicato agli strumenti a fiato (Éksz2, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?; Le nostre fonti sono concordi: nell’ungh. dal francese, in cui si aveva una forma risalente all’ital. (Éksz2, Bakos, Tótfalusi, Osiris))
  2. s. mus. () tipo di strumento a fiato (Bakos, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo