Le Banche Dati
s. m. ⧖ Servo o salariato (per lo più giovane) che veniva adibito alle faccende domestiche più umili, oppure delegato a incombenze di valletto o cameriere, o incaricato della manutenzione e della pulizia delle scuderie e dei cavalli. (DELI; GDLI; s.vv. ‹mozzo2› e ‹spuola1›; GRADIT , ca. 1498 ; In prima attest. pl. muze; mozzo: 1517-1524, nella loc.s.m. mozzo da spuola, adattamento dello spagnolo mozo de espuela 'garzone di stalla' (propr. espuela 'sperone'). )
s. m. ✝ Lavoratore subordinato o aiutante in un’attività artigiana; garzone. (GDLI , 1399-1433 )
s. m. mar./navig.,stor., Nell’antica marineria, ragazzo di età compresa tra i sette e i quindici anni, destinato alla carriera marittima e addetto ai servizi secondari di bordo; nella marina mercantile, membro dell’equipaggio imbarcato come apprendista, di età inferiore ai diciotto anni e con meno di ventiquattro mesi di navigazione. (DELI; GDLI; GRADIT , 1602 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mousse
[mus] .
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
moccó
[mot͡st͡soː]; modzzo.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo