MINUETTO

  • s. m. anche mus.,, Danza popolare francese di andamento moderato in tempo di tre quarti, nata agli inizi del Seicento e introdotta successivamente alla corte di Luigi XIV; tra il Settecento e l’inizio dell’Ottocento, brano strumentale, basato sul ritmo di tale danza, inserito come terzo tempo nelle sinfonie, nelle sonate, ecc. (DELI; GDLI; GRADIT , 1709 ; In prima attest. minoè, minuetto: 1720. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
minuettoIn lavorazione (1 significato)
menuet [mənɥɛ] . Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. m. mus.,spett./teatro/cine. Antica danza a tre battute, adottata alla corte francese nel XVII secolo, con movimenti rapidi, poi molto moderati (Brenet 1926, Siron, GR en ligne - Ultimo accesso: 24/08/2024, 1670; )
  2. s. m. mus. Aria sulla quale si danzava il minuetto. (GR en ligne - Ultimo accesso: 24/08/2024, 1674)
  3. s. m. mus. Forma strumentale di una suite o di una sonata (sinfonie, quartetti, ecc.) con quattro movimenti, di cui solitamente il terzo, che comprende una prima aria ripetuta due volte (minuetto stricto sensu), incornicia un secondo minuetto. (GR en ligne - Ultimo accesso: 24/08/2024, 1861)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
minuetoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
minuet [ˌmɪnjʊˈɛt]. Vai alla scheda
  1. s. spett./teatro/cine. Danza maestosa per due persone in tempo triplo. (OEDonline (2002; ultimo accesso 19/07/2024), 1672)
  2. s. mus. Brano musicale suonato per accompagnare la danza al significato 1. Successivamente anche: un brano di ritmo e stile simile, di solito scritto per una suite o come movimento di una sonata o di una sinfonia, e tipicamente avente tre sezioni di cui la seconda è chiamata trio e la terza è una ripetizione abbreviata della prima. Anche fig. ed est. (OEDonline (2002; ultimo accesso 19/07/2024), 1678)
minuetto [ˌmɪnjʊˈɛtəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. mus.,spett./teatro/cine. Brano musicale suonato per accompagnare una danza maestosa per due persone in tempo triplo. Successivamente anche: un brano di ritmo e stile simile, di solito scritto per una suite o (più tardi soprattutto) come movimento di una sonata o di una sinfonia, e tipicamente avente tre sezioni di cui la seconda è chiamata trio e la terza è una ripetizione abbreviata della prima. (OEDonline (2002; ultimo accesso 19/07/2024), 1724)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
MinuettoIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo