Le Banche Dati
s. m. Piano di un edificio (detto anche ammezzato) ricavato per lo più tra il piano terreno e il primo piano, caratterizzato dall’altezza ridotta e riconoscibile, all’esterno, dall’ordine di piccole finestre quadrate, rettangolari (oppure anche circolari ed ellittiche); estens., appartamento collocato su tale piano. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , 1335 ; In prima attest. meçanino; mezzanino: 1550. )
s. m. abitaz./masser., ✶ estens. Piano aggiunto tra pavimento e soffitto, simile al soppalco ma con un carattere più strutturale. (Prodotti commerciali reperibili in rete (per es. https://living.corriere.it/arredamento/soggiorno/idee-soppalco-mezzanino/; https://canovasrl.it/elenco-prodotti/soppalco-e-mezzanino/). )
s. m. mar./navig., Corda che attraversa nel senso della lunghezza la tenda stesa a riparare la tolda delle navi; anche: cavo che sostiene e alza nel mezzo la tenda, in modo che questa formi due piani inclinati. (GDLI , av. 1625 )
s. m. mar./navig., Imbroglio doppio che stringe la vela latina nella parte centrale; anche: ciascuno dei due imbrogli che servono ad alzare la vela quadra nella sua parte centrale, fino al pennone; caricamezzo, cordino. (GDLI , 1889 )
s. m. mar./navig., Costa maestra delle imbarcazioni di legno, collocata verso la metà della lunghezza della chiglia, leggermente spostata verso poppa. (GDLI , av. 1859 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mezzanin
-.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
mezanino
[məzɐˈninu].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mezzanine
[ˈmɛzəniːn], [ˈmɛtsəniːn]; mezzanin, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco Austria |
|
Vedi le forme |
MezzaninIn lavorazione
(2 significati)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mezaninIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mezzanin
[med͡ʒd͡ʒɒnin].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo