MEZZADRIA

Der. di mezzadro.

  • s. f. anche dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,, Sistema di conduzione e tipo di contratto agrario per cui il concedente, cioè il proprietario di un fondo, e il mezzadro in proprio, quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di dividere a metà, o in quote leggermente diverse, i prodotti e gli utili derivanti dal podere stesso. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1592 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
mezzadria [mɛdzəˈdriːə], [mɛtsəˈdriːə]; mezzeria. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,stor. Sistema di proprietà fondiaria feudale in base al quale il contadino pagava l'affitto e l'uso dei terreni con una parte dei prodotti della coltura. Anche attributivo. (OEDonline (2001; ultimo accesso 08/01/2025), 1875)
mezzadria district [/]. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm. () Distretto, territorio in cui viene applicato il sistema della mezzadria. (OEDonline (s.v. mezzadria, 2001; ultimo accesso 09/01/2025), 1909)
mezzadria system [/]. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm. Sistema di proprietà fondiaria feudale in base al quale il contadino pagava l'affitto e l'uso dei terreni con una parte dei prodotti della coltura. Anche attributivo. (OEDonline (s.v. mezzadria, 2001; ultimo accesso 09/01/2025), 1973)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo