MEZZATINTA

  • s. f. Tonalità di colore intermedia tra il chiaro e lo scuro; fig., stile, tono sfumato e attenuato. (GDLI; GRADIT , 1521-1543 )

  • s. f. arte/arch./archeol., Tocco sfumato di passaggio tra immagini in luce e immagini in ombra o tra oggetti raffigurati su piani diversi. (GDLI; GRADIT , av. 1764 )

  • s. f. arte/arch./archeol., Tecnica di incisione, in voga spec. nei secc. XVIII e XIX, basata sull’uso di un apposito strumento atto a produrre su una lastra metallica, fittissimi tratti orizzontali, tali da consentire varietà di toni simili a quelli del chiaroscuro in pittura. (Bossi, vol. II, s.v. ‹mezzatinta›; GRADIT; Treccani online , 1821 ; In questa accezione, è dall'inglese; cfr. Bossi: «Mezzo-tinto dicesi dagli Inglesi un genere d'incisione o intaglio in rame a guisa di matita».)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mezzo-tinto [mɛdzotinto] ; mezzo tinto, anche mezzo-tinte, mezzo tinte.
  1. s. m. arte/arch./archeol. Mezzotinto - Stampa su rame, incisione, detta anche «à la manière noire», eseguita graffiando la lastra granulata per ottenere grigi più chiari e bianchi puri. (GR en ligne, TLF, 1752 - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1688; )
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 6
Inglese Inglese
  • 5 forme
  • 8 significati
Vedi le forme
half tint [/]. Calco formale o strutturale
  1. s. arte/arch./archeol. Tonalità di colore intermedia tra chiaro e scuro. (OEDonline (2022; ultimo accesso 23/05/2024), 1738)
mezzotinto [/]; † messo-tinto, † mettzotinto, † metzotinto, † mezzo-tincto, e molte altre varianti.
  1. s. arte/arch./archeol. () Tonalità di colore intermedia tra chiaro e scuro. (OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024), av. 1650-1840)
  2. s. arte/arch./archeol. () () Tecnica di incisione di tavole in metallo per la stampa, in cui la superficie della tavola viene parzialmente raschiata così da produrre i toni e i mezzi toni dell'immagine, mentre le parti della tavola non lavorate danno i toni più scuri. Anche: una stampa prodotta con questa tecnica. Anche fig. (OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024), 1662-1883)
mezzotint [ˈmɛtsəʊtɪnt], [ˈmɛdzəʊtɪnt], [ˈmɛzəʊtɪnt]; † metzotint, † mezzo-tint. Altro
  1. s. arte/arch./archeol. () Tonalità di colore intermedia tra chiaro e scuro. (OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024), 1738-1880)
  2. s. arte/arch./archeol. () Tecnica di incisione di tavole in metallo per la stampa, in cui la superficie della tavola viene parzialmente raschiata così da produrre i toni e i mezzi toni dell'immagine, mentre le parti della tavola non lavorate danno i toni più scuri. Anche: una stampa prodotta con questa tecnica. Anche est. (OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024), 1713)
to mezzotint [ˈmɛtsəʊtɪnt], [ˈmɛdzəʊtɪnt], [ˈmɛzəʊtɪnt].
  1. v. arte/arch./archeol. () () Incidere usando la tecnica del mezzotinto. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024)</p>, 1827; Verbo tr.)
  2. v. arte/arch./archeol. () Venire rappresentato o sembrare realizzato con la tecnica del mezzotinto. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024)</p>, 1860; Verbo tr., usato alla forma passiva.)
to mezzotinto [/].
  1. v. arte/arch./archeol. () () Incidere usando la tecnica del mezzotinto. (<p>OEDonline (2001; ultimo accesso 23/05/2024)</p>, 1846; Verbo tr.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MezzotintoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo