Le Banche Dati
s. f. abbigl./tess./moda,stor., Veste da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica lunga e con maniche, di norma imbottita, che veniva indossata sotto gli altri indumenti. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , 1284 ; In prima attest. guba e gupe pl.; giubbe: 1337. )
s. f. abbigl./tess./moda,mil.,stor., Giacca imbottita e rinforzata di cuoio e piastre, usata anticamente come armatura protettiva del busto. (GRADIT; TLIO; Treccani online , fine XIII sec. )
s. f. abbigl./tess./moda,stor., Veste maschile, in uso, con varie modificazioni nella lunghezza e nella forma delle maniche, dal sec. XII al XVII, tipica delle classi aristocratiche e perciò fatta di stoffe pregiate. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1336 )
s. f. Giacca, casacca, spec. militare. (GDLI; GRADIT; Treccani online , prima metà XVI sec. ; Nel senso specificamente militare: av. 1705. )
s. f. Abito maschile da cerimonia, di panno nero e con due falde dietro; marsina. (GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1837 ; Region. toscano.)
s. f. sport/giochi, Giacca portata dai fantini con i colori della scuderia. (GDLI; GRADIT , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
jupe
[ʒyp] .
Vai alla scheda
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco Svizzera |
|
Vedi le forme |
JupeIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo