GIANNIZZERO

  • s. m. stor., stor. nell’Impero Ottomano, soldato scelto di fanteria appartenente a un corpo di truppe costituite da giovani cristiani arruolati a forza che, educati alla religione musulmana, ne diventavano i difensori più fanatici | guardia del corpo del sultano. (GRAIT , av. 1470 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
janissaireIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
janíçaro [ʒɐˈnisɐru]. Vai alla scheda
  1. s. m. mil.,stor. soldato appartenente a un corpo scelto di truppe a piedi dell’Impero ottomano (Houaiss, 1529)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
jenízaroIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
janissary [ˈdʒanᵻs(ə)ri]; janisary, janizary, e altre varianti non più in uso. Vai alla scheda
  1. s. mil.,stor. Uno degli ex corpi di fanteria turca, che costituiva la guardia del sultano e la parte principale dell'esercito permanente. Anche fig. (OEDonline (1900; ultimo accesso 31/07/2025), 1529; Il corpo fu organizzato per la prima volta nel XIV sec. ed era composto principalmente da figli tributari di cristiani; dopo che un gran numero di loro fu massacrato nel 1826, venne definitivamente abolito.)
  2. s. mil.,stor. Est: qualsiasi soldato turco, spec. uno di quelli che scortano i viaggiatori in Oriente. Anche fig. (OEDonline (1900; ultimo accesso 31/07/2025), 1615)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ġannizzaru [dʒan'nittsaru]. Vai alla scheda
  1. s. m. mil.,stor. () lett. giannizzero (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo