GIALLOLINO

  • s. m. arte/arch./archeol.,artig.,scienze nat., Altro nome del giallo di Napoli. (GDLI; GRADIT , av. 1437 ; La prima attest. nel Libro dell'Arte di Cennino Cennini, il cui manoscritto più antico (Firenze, Bibl. Laurenziana, LXXVIII, cod. 23) è datato 1437. )

  • agg.,s. m. Che ha colore giallo chiaro, pallido; giallino. (GDLI; GRADIT , 1913 ; GRADIT: basso uso.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
giallolinoIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GiallolinoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo