GENERALISSIMO

  • s. m. Comandante supremo delle forze armate. (GRADIT , XVI sec. ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
généralissimeIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
generalíssimo [ʒənərɐˈlisimu]. Vai alla scheda
  1. s. m. mil. comandante supremo dell'esercito (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione. Secondo JM viene dall’italiano, mentre per HOUAISS deriva da general.)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
generalissimo [ˌdʒɛn(ə)rəˈlɪsᵻməʊ]; Generalissimo, † generalisimo, † generalismo. Vai alla scheda
  1. s. lavoro/prof.,mil. Comandante supremo; spec., ufficiale (uomo) al comando di forze armate combinate, navali e aeree, o di diversi eserciti. Anche: titolo o appellativo per tale comandante. Spesso fig. (OEDonline (2009; ultimo accesso 31/07/2025), 1621)
generalissima [ˌdʒɛn(ə)rəˈlɪsᵻmə]. Vai alla scheda
  1. s. lavoro/prof.,mil. Comandante suprema; spec., ufficiale (donna) al comando di forze armate combinate, navali e aeree, o di diversi eserciti. Anche: titolo o appellativo per tale comandante. Spesso fig. (OEDonline (2009; ultimo accesso 31/07/2025), 1643)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GeneralissimusIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo