GENOVESE 1

  • agg. m. e f.  Che si riferisce, che è proprio della città di Genova e dei suoi abitanti; che è nato o vive a Genova. (DELI; GDLI; TLIO , ca. 1260-1261 )

  • s. m. e f. Chi è nato o abita nella città di Genova. (TLIO , 1262 )

  • s. m. anche ling./comunic.,, Dialetto italoromanzo settentrionale di tipo gallo-italico, affine agli altri dialetti liguri e piemontesi, con ricca tradizione di uso letterario e teatrale. (GDLI; GRADIT , 1919 )

  • s. m. mar./navig., Vela molto simile al fiocco, usata nelle imbarcazioni da regata (anche gènoa s.m.). (GDLI , senza data )

  • agg. f. gastr./enol., Nella loc.s.f. pasta genovese: dolce francese, simile al pan di Spagna, che costituisce la base per molte torte soffici (dal francese génoise). (Artusi 1891, n° 355; Wikipedia , 1891 ; Nell'ed. definitiva dell'Artusi (1909) la ricetta è la n° 588.)

  • s. f. gastr./enol., Dolce di pasta frolla ripieno di crema e cotto al forno, tipico della Sicilia occidentale. (Wikipedia , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 4
Francese Francese
  • 4 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
génois [ʒenwa, waz] ; génoise. Deonomastico - toponimo Vai alla scheda
  1. agg. m. prov./etnia Genovese - Di Genova. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1625; (secc. XIV-XVI genevois). )
  2. s. m. mar./navig. Vela di grandi dimensioni, in tessuto leggero con bordo basso. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1972; )
génois [ʒenwa] . Deonomastico - toponimo Vai alla scheda
  1. agg. m. prov./etnia Genovese - Di Genova. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1625; (secc. XIV-XVI genevois). )
  2. s. m. mar./navig. Vela di grandi dimensioni, in tessuto leggero con bordo basso. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1972; )
génoise [ʒenwaz] . Vai alla scheda
  1. s. f. gastr./enol. () Dolce di pasta leggera, con o senza mandorle, che serve di base per torte alla crema. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1735)
  2. s. f. arte/arch./archeol. () Fregio formato da tegole rotonde sovrapposte fissate nel cemento. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024)
génoise [ʒenwaz] . Vai alla scheda
  1. s. f. gastr./enol. () Dolce di pasta leggera, con o senza mandorle, che serve di base per torte alla crema. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024, 1735)
  2. s. f. arte/arch./archeol. () Fregio formato da tegole rotonde sovrapposte fissate nel cemento. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 3/06/2024)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma + 2 forma in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
Genoway [/]; † genoway, † januey, e altre varianti non più in uso. ant. fr. Deonomastico - etnico Vai alla scheda
  1. agg.,s. prov./etnia () Abitante di Genova. Anche attributivo. (OEDonline (1898; ultimo accesso 22/11/2024), ca. 1400-1642; Anche agg. (inv.): di o relativo a Genova.)
GenoveseIn lavorazione (3 significati)
GenoeseIn lavorazione (3 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo