GELSOMINO

  • s. m. bot./agric.,"Nessuna categoria", Pianta arbustiva ornamentale delle Ligustrali, con fusto rampicante dai fiori stellati e profumatissimi, bianchi o gialli, raccolti in pannocchie terminali. (DELI , 1353 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GelseminIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
jázmin [ʝaːzmin]; † iesamin, † Jelsemin, † Jásmin .
  1. s. bot./agric. arbusto e fiore delle Oleacee ( EWUng, ÚESz, 1664; 1664: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital. o dello spagnolo; nell’ungh. in parte dal latino, in parte tramite il tedesco. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo