GALEOTTO 1

  • s. m. mar./navig.,stor., Membro dell'equipaggio di una nave (gen. una galea o altra nave ad uso militare) addetto ai remi. (GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1313 ; TLIO: fine XIII sec. - inizio XIV sec. )

  • s. m. mar./navig.,stor., Condannato alla pena di rematore sulle galee. (DELI, s.v. ‹galea2›; GRADIT , 1657 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
galiotIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
galeote [ɡɐˈljɔt(ə)]; †gallijote.
  1. s. m. mar./navig. galeotta (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in FichIVPM: Houaiss.)
  2. s. m. mar./navig. galeotto (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in FichIVPM: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleotIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo