GALEONE

  • s. m. mar./navig.,stor., Imbarcazione di alto bordo, generalmente di grandi dimensioni, munita della propulsione mista derivata dalla galea (velica e rematori); dal sec. XVI, veliero militare (e anche da carico) di grande stazza, adatto soprattutto alle navigazioni oceaniche, con scafo a due ponti, cassero e castello molto elevati, attrezzatura a quattro alberi (due a vele quadre e due a vele latine) senza remeggio, potente armamento di artiglierie. (DELI, s.v. ‹galea2›; GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , ca. 1309 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleoneIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo