GALERA

  • s. f. mar./navig.,stor., Lo stesso che galea. (GRADIT; TLIO , 1324-1328 )

  • s. f. stor., Pena assegnata ai colpevoli di delitti capitali che consisteva nell’assegnazione ai remi di tali navi; estens., pena dei lavoti forzati. (DELI; GDLI; GRADIT , 1554 )

  • s. f. estens.  Carcere, prigione. (DELI; GDLI; GRADIT , 1853 )

  • s. f. spreg. Nella loc.s.m. avanzo di galera o pezzo da galera: persona poco raccomandabile; delinquente, furfante, mascalzone. (GDLI; GRADIT , av. 1895 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
galeraIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleereIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
galeraIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo