GALEOTTA

  • s. f. mar./navig.,stor., Sorta di galea di piccole dimensioni e priva di rembate, con quattordici o venti remi per fianco, veloce e leggera, con un albero a vela latina. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , 1312-1314 ; In prima attest. galiota; ghaleotta: 1346; galeotta: 1348-1353.  )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
galeota [ɡɐˈljɔtɐ]; †galiota.
  1. s. f. mar./navig. galeotta (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in FichIVPM: Houaiss.)
  2. s. f. mar./navig. lunga imbarcazione a remi (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in FichIVPM: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleoteIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Polacco Polacco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
galiotIn lavorazione (1 significato)
galeotaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo