GALEA

  • s. f. mar./navig.,stor., Nave veloce e leggera a vela latina, di basso bordo, fornita di rembate, in uso nel Mediterraneo dal tardo Medioevo fino al XVIII sec., per scopi militari, per la guerra di corso e per il trasporto di merci e posta. (GRADIT; TLIO; Treccani online , dopo il 1246 - av. 1258 )

  • s. f. stor., Pena del remo che veniva inflitta ai colpevoli di particolari crimini; il vascello stesso inteso come luogo di pena; estens., pena dei lavori forzati, ergastolo; galera, prigione. (GDLI; GRADIT , av. 1400 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GaleaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gálya [gaːjɒ]; † Galia, galliakrol.
  1. s. mar./navig. tipo di nave a remi e a vela ( EWUng, ÚESz, 1241; 1241: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo