Le Banche Dati
s. m. arte/arch./archeol., Nel tempio classico, elemento architettonico, di forma triangolare, costituito dai due spioventi del tetto e dalla cornice della trabeazione, spesso decorato con sculture, pitture e mosaici; cornice ornamentale, di solito triangolare, posta alla sommità di una facciata; estens., analogo motivo ornamentale posto sopra porte, finestre o nicchie. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , av. 1475 ; Nel senso di 'elemento strutturale e decorativo che sovrasta la finestra': 1368 (cfr. TLIO). )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fronton
[fʀɔ̃tɔ̃] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
frontão
[frõˈtɐ̃w̃]. →francese
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fronton
[ˈfrʌnt(ə)n]; † frontoon. →fr.
Vai alla scheda
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
frontonIn lavorazione
(2 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo