FRUSTO

  • agg. m. Che è o appare in cattive condizioni. (TLIO , dopo il 1361 )

  • agg. m. Consunto, logoro (un abito, un oggetto, una suppellettile. ecc.). (DELI; GDLI; GRADIT , 1524 )

  • agg. m. fig. Privo di originalità, banale; antiquato, superato (un'opera d'arte, un'espressione, ecc.). (DELI; GDLI; Treccani online , 1864 )

  • agg. m. med./farm., Di malattia o sindrome, che presenta carattere attenuato, non manifesto. (GRADIT , senza data ; GRADIT: basso uso.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
frusteIn lavorazione (3 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
frusto [ˈfruʃtu]. Vai alla scheda
  1. agg. m. e f. arte/arch./archeol.,misur./numism./filat. logoro per l'azione del tempo, riferito a opera d'arte, medaglia o moneta (Houaiss, 1899; 1899, Figueiredo: Houaiss.)
  2. agg. m. e f. () di qualità inferiore (Houaiss, 1899; 1899, Figueiredo: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
frusteIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo