Le Banche Dati
s. f. artig.,tecn./tecnolog., ⧖ Composto di varie sostanze impiegato nella fabbricazione del vetro. (GDLI , 1443 )
s. f. artig.,tecn./tecnolog., Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, ecc. e che, polverizzato, viene applicato sul pezzo cotto al fine di ricoprirlo, con una seconda cottura, del caratteristico smalto. (GDLI; Treccani online , senza data )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
frit
[frɪt]; † fritt.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo