Le Banche Dati
s. m. Voglia improvvisa e bizzarra (e anche ostinata, ma di breve durata: ed è segno di un carattere leggero, irriflessivo, incostante); idea balzana, fantastica, pensiero irragionevole, istintività imprevedibile, ghiribizzo, fantasia eccitata e bizzarra; varietà strana e incontrollabile di comportamento. (GDLI , 1534 ; DELI )
s. m. Bizzarria, stranezza (di una parola, di un oggetto, di un fatto, della stagione, ecc.); arbitrio (del caso, della fortuna). (GDLI , Av. 1571 )
s. m. arte/arch./archeol.,lett., Invenzione piena di fantasia libera e un po’ bizzarra, ricca di originalità (nella letteratura e nelle arti figurative). (GDLI; GRADIT , Av. 1565 )
s. m. mus., Pratica compositiva ed esecutiva contraria ai dettami dell'arte, non conforme all'ordine razionale. (LESMU , 1559 )
s. m. mus., Passaggio solistico di bravura improvvisato dall'interprete durante l'esecuzione di un concerto. (LESMU , 1791 )
s. m. mus., Opera di bizzarra ed eclettica ispirazione. (LESMU , 1940 )
s. m. abitaz./masser., Drappeggio (in stoffa pesante, per lo più raso) disposto come decorazione o rifinitura in alto alle finestre, sopra le tende (e spesso ricade in due bande ai lati delle tende stesse). (GDLI , 1955 ; LEI )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
capritx
[kəˈpɾiʧ]; capritxo, caprici.
Vai alla scheda
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
caprice
[kapʀis].
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
capricho
[kɐˈpriʃu].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
caprichoIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
caprettie
[/].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
capriccioIn lavorazione
(3 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
capriccio
[kɒprit͡ʃt͡ʃo:].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo