ARIA

  • s. f. mus., Tema o motivo melodico, specialmente di canti popolari, di canzoni, di musica vocale. (LEI , 1550 )

  • s. f. mus., Composizione melodica vocale o strumentale costruita secondo uno schema determinato, per lo più a strofe, l’ultima delle quali ripete con variazioni la prima; può essere isolata o far parte di un melodramma, di un oratorio ecc. (LEI , 1720 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ària [ˈaɾiə] . Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Brano di musica (vocale, strumentale o misto) in cui primeggia una sola parte principale. (Rofes Moliner (2016), 1792)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
air [ɛʀ] . Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. m. mus. Melodia, brano, scritto per voce sola, che accompagna le parole (TLF - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1608; )
aria [aʀja] . Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Melodia di canto continuo, cantata da una sola persona, accompagnata da uno o da un piccolo numero di strumenti. (TLF, GR en ligne, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1703; )
  2. s. f. mus. Canzone. (TLF - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1752; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ária [ˈarjɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. mus. movimento o parte per voce sola di opera, cantata o oratorio (Houaiss, sec. XVIII; sec. XVIII, in JM: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ariaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 12 Forme totali: 5
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
air [ɛː]. fr. Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. mus. Una melodia; un brano musicale in cui predomina un'unica linea melodica e che ha un accompagnamento poco o per nulla distintivo. (OEDonline (2008; ultimo accesso 11/10/2024), 1597)
  2. s. mus. () La parte di una composizione musicale armonizzata che predomina e le conferisce il suo carattere; melodia. (OEDonline (2008; ultimo accesso 11/10/2024), 1813)
  3. s. person./carat./comport. Aspetto esteriore; carattere o modo di fare: con aggettivo qualificativo o of, che esprime il carattere o una qualità di cui qualcuno o qualcosa dà l'impressione. - Contegno di una persona, movimento del corpo che esprime sentimenti- - Atteggiamento o espressione assunti da una parte del corpo. - † Grande stile, eleganza. - Apparenza affettata. (OEDonline (2008; ultimo accesso 11/10/2024), av. 1616; Con questo significato OEDonline specifica che la provenienza del fr. "air" dall'ital. non è certa.)
aria [ˈɑːrɪə]. Vai alla scheda
  1. s. mus. Una melodia; un brano musicale in cui predomina un'unica linea melodica e che ha un accompagnamento poco o per nulla distintivo; (talvolta) in particolare una canzone con un accompagnamento semplice. (OEDonline (1885; ultimo accesso 03/07/2024), 1742)
Tedesco Tedesco
  • 3 forme
  • 8 significati
Vedi le forme
Arie ['aːʁɪə]; Aria. Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Composizione melodica vocale per cantante solista con accompagnamento strumentale, in origine a schema strofico, che può stare a sé o fare parte di un melodramma, di una cantata, ecc.; nell’opera lirica spesso deputata all’espressione degli affetti, in contrapposizione al recitativo. (DFwb, Dwb, DuF, Kluge, Pfeifer, GathyMCL, 1713; 1713 ‹Aria› (Mattheson 1713, p. 177, MDZ-Sammlungen))
  2. s. f. lett.,mus. Nella poesia, indica una strofa o un sistema di più versi brevi e lirici; anche il testo di una canzone. (Dwb, Sulzer, 1679; Riemer 1679, [Pol. Maul-Affe], p. 59 (DFwb/OWID; Dwb); raro)
  3. s. f. mus. Canzone, melodia, motivo musicale; qualsiasi melodia cantabile di forma strofica e struttura chiusa (musica strumentale e vocale). (DFwb, DuF s.v. ‹Aria›, Pfeifer, Mattheson 1713 (p. 179), 1619; 1619 ‹Aria› s., ‹Arien› pl. (PraetoriusSM, III, p. 17, DFwb/OWID))
  4. s. f. mus. Brano strumentale melodico e cantabile, soprattutto nelle suite strumentali e di balletto ("aria di danza") del XVII e XVIII sec.; anche melodia concepita come tema per variazioni strumentali. (DuF s.v. ‹Aria›, HMT, 1741; Bach 1741, p. 1 (IMSLP); solo nella variante ‹Aria› (pl. -e o -s))
  5. s. f. fam. () In senso figurato, argomento che si ripete continuamente e che diventa noioso. (DFwb, Dwb, 1985; MM [1. 10. 1985] (DFwb/OWID))
Air [ɛːɐ̯]. fr. Vai alla scheda
  1. s. n. mus. Melodia, canzone, composizione melodica semplice (a volte anche senza accompagnamento), priva di una struttura particolare, destinata principalmente all'esecuzione vocale. (DuF 2020, DuOnline, MeyersGKl s.v. ‹Arie›, DFwb, Walther, 1619; PraetoriusSM, III, p. 17 (DFwb/OWID))
  2. s. n. mus. Movimento melodico e cantabile nelle suite strumentali e di balletto del XVII e XVIII sec. (DFwb, Eggebrecht/Riethmüller s.v. ‹Aria/Air/Ayre/Arie›, 1754; 1754 ‹II. Air a Violin conc., 2 Viol. rip. e basso› (Bach 1754, p. 15, IMSLP))
Koloraturarie [koloʁaˈtuːɐˀaːʁiə]. Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Aria fortemente caratterizzata dall'uso di colorature e abbellimenti. (DuF, DWDS, DuOnline, 1856; Sieber 1856, p. 201 (MDZ-Sammlungen))
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
arijaIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ariaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 8 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
arja ['arja]. Vai alla scheda
  1. s. f. scienze nat. aria, atmosfera (MED)
  2. s. f. mus. melodia, specialmente operistica (MED)
  3. s. f. abitaz./masser. () l'area sopra il tetto, fabbricabile (MED)
  4. s. f. scienze nat. () l'aria aperta, il fresco (MED)
  5. s. f. scienze nat. () brezza (MED)
  6. s. f. person./carat./comport. () aspetto, apparenza (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
ária [aːrɪɒ]. Vai alla scheda
  1. s. mus. pezzo musicale per canto, melodia (EWUng, Nszt, ÚESz, 1778; 1778: EWUng, Nszt, ÚESz)
  2. s. mus. canto solistico (EWUng, 1789)
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Giapponese Giapponese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
aria [aɾia]; アリア ARIA. Vai alla scheda
  1. s. mus. Generalmente si riferisce a una sezione melodica e lirica all'interno di opere come opere liriche, oratori, cantate, ecc. Spesso è un brano solistico, ma può anche essere un duetto, come ad esempio in 'L'aria sulla corda di Sol'. A volte può essere presen (Sanseido Concise 2020, Periodo Taisho (1912-1926))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo