Dizionari degli italianismi in Tedesco

ARIE

Arie ['aːʁɪə].

(voce italiana: aria )

Varianti Aria
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. f. mus. Composizione melodica vocale per cantante solista con accompagnamento strumentale, in origine a schema strofico, che può stare a sé o fare parte di un melodramma, di una cantata, ecc.; nell’opera lirica spesso deputata all’espressione degli affetti, in contrapposizione al recitativo. (DFwb, Dwb, DuF, Kluge, Pfeifer, GathyMCL, 1713; 1713 ‹Aria› (Mattheson 1713, p. 177, MDZ-Sammlungen))
  2. s. f. lett.,mus. Nella poesia, indica una strofa o un sistema di più versi brevi e lirici; anche il testo di una canzone. (Dwb, Sulzer, 1679; Riemer 1679, [Pol. Maul-Affe], p. 59 (DFwb/OWID; Dwb); raro)
  3. s. f. mus. Canzone, melodia, motivo musicale; qualsiasi melodia cantabile di forma strofica e struttura chiusa (musica strumentale e vocale). (DFwb, DuF s.v. ‹Aria›, Pfeifer, Mattheson 1713 (p. 179), 1619; 1619 ‹Aria› s., ‹Arien› pl. (PraetoriusSM, III, p. 17, DFwb/OWID))
  4. s. f. mus. Brano strumentale melodico e cantabile, soprattutto nelle suite strumentali e di balletto ("aria di danza") del XVII e XVIII sec.; anche melodia concepita come tema per variazioni strumentali. (DuF s.v. ‹Aria›, HMT, 1741; Bach 1741, p. 1 (IMSLP); solo nella variante ‹Aria› (pl. -e o -s))
  5. s. f. fam. () In senso figurato, argomento che si ripete continuamente e che diventa noioso. (DFwb, Dwb, 1985; MM [1. 10. 1985] (DFwb/OWID))
Scheda a cura di: Bagari, Patricia; Llorach Roca, Alba; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco

Altre forme derivate da "aria" nella stessa lingua

  1. Air
  2. Koloraturarie
La forma proviene dalla voce italiana aria
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE