Dizionari degli italianismi in Tedesco

ARIOSO, ARIOSO

arioso, Arioso [aʁɪ'oːzo].

(voce italiana: arioso )

Varianti arios
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. n. mus. Breve brano cantato nello stile di un'aria, melodioso, con accompagnamento strumentale; interludio (in un'opera vocale di maggior estensione). (Dwb, DFwb s.v. ‹Arie›, DuF, DWDS, 1730; Gottsched 1730, p. 359 (Dwb); retrodat. (1732); pl. -s o -si)
  2. s. n. mus. Passaggio in tempo regolare nel mezzo o alla fine di un recitativo, cantabile. (Niedt 1721, Petri, GathyMCL, 1713; Mattheson 1713, p. 178 (MDZ-Sammlungen); pl. -s o -si)
  3. s. n. mus. Movimento o brano strumentale nello stile di un'aria, cantabile e espressivo. (DuF 2020, DWDS, 1775; ADB, n. 24, p. 117 (MDZ-Sammlungen); pl. -s o -si)
  4. agg.,avv. mus. Indicazione musicale: melodioso, <i>cantabile</i>, nello stile di un'aria. (DuF 2020, DFwb s.v. ‹Arie›, 1752; Quantz 1752, p. 108 (Corpus DTA/DWDS); ‹arios› agg. (documentato in DFwb/OWID); ‹arioso› avv.)
Scheda a cura di: Bagari, Patricia; Llorach Roca, Alba; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco
La forma proviene dalla voce italiana arioso
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE