Dizionari degli italianismi in Ungherese

vendég

vendég [vendeːg]. Deonomastico - etnico

(voce italiana: venedego - in lavorazione )

V. 1, pubblicata il 10/07/2025
Varianti † Wendeg, † vendic
Tipo prestito Da assegnare
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. ospite, anche uso attributivo in composti: 'straniero' (da attorno al 1500: EWUng), p.es. vendégmunkás 'operaio straniero' (EWUng, ÚESz, 1138 ; 1138: nell'antroponimo Wendeg (ÚESz), e dopo il 1372 (EWUng); 1138 ÚESz, dopo il 1372: EWUng. Prestito dall’ital. (dial. venedego 'veneziano', 'venetico') che si riferiva nei primi tempi ai coloni veneziani insediatisi in Ungheria. Significato 'straniero': da attorno al 1500 (EWUng), p.es. vendégmunkás 'operaio straniero, di origine straniera'. Le ulteriori accezioni si sono sviluppate sia tramite il restringimento, sia tramite l’allargamento del significato. (EWUng, ÚESz). V. anche J. Balázs 1978-79: 669-677.)
  2. s. persona, colono arrivati da un paese straniero (EWUng; le prime attestazioni sono nomi di persona, 1138; Le prime attestazioni sono nomi di persona (EWUng).)
  3. s. econ./comm./fin. cliente (presso parrucchiere, in ristorante o albergo ecc.) (EWUng, 1514)
  4. s. uso attributivo in composti: 'sostitutivo, supplementare, aggiuntivo', p.es. vendéghaj 'ciuffo di capelli finti, parrucchina' (EWUng, attorno al 1557; Attorno al 1557: EWUng, V. anche J. Balázs 1978-79.)
Scheda a cura di: Fábián Zsuzsanna
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/10/2021
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Ungherese
La forma proviene dalla voce italiana venedego In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE