VENEDEGO (dialettale/regionale) In lavorazione

Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
vendég [vendeːg]; † Wendeg, † vendic. Deonomastico - etnico Vai alla scheda
  1. s. ospite, anche uso attributivo in composti: 'straniero' (da attorno al 1500: EWUng), p.es. vendégmunkás 'operaio straniero' (EWUng, ÚESz, 1138 ; 1138: nell'antroponimo Wendeg (ÚESz), e dopo il 1372 (EWUng); 1138 ÚESz, dopo il 1372: EWUng. Prestito dall’ital. (dial. venedego 'veneziano', 'venetico') che si riferiva nei primi tempi ai coloni veneziani insediatisi in Ungheria. Significato 'straniero': da attorno al 1500 (EWUng), p.es. vendégmunkás 'operaio straniero, di origine straniera'. Le ulteriori accezioni si sono sviluppate sia tramite il restringimento, sia tramite l’allargamento del significato. (EWUng, ÚESz). V. anche J. Balázs 1978-79: 669-677.)
  2. s. persona, colono arrivati da un paese straniero (EWUng; le prime attestazioni sono nomi di persona, 1138; Le prime attestazioni sono nomi di persona (EWUng).)
  3. s. econ./comm./fin. cliente (presso parrucchiere, in ristorante o albergo ecc.) (EWUng, 1514)
  4. s. uso attributivo in composti: 'sostitutivo, supplementare, aggiuntivo', p.es. vendéghaj 'ciuffo di capelli finti, parrucchina' (EWUng, attorno al 1557; Attorno al 1557: EWUng, V. anche J. Balázs 1978-79.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo