STALLA

  • s. f. Locale annesso a un edificio rustico o che costituisce una costruzione a sé, attrezzato per il ricovero degli animali domestici, spec. bovini ed equini. (GRADIT , 1350 ca. ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
estalaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
istálló [iʃtaːlloː]; † Stallo, † Stalo, † eʃstaallo.
  1. s. abitaz./masser.,zool./allev./vet. fabbricato rurale destinato al ricovero di animali domestici ( EWUng, ÚESz, ÉKsz2, ? 1266, 1291; ? 1266, 1291: EWUng; Prestito diretto dall'ital. Le prime attestazioni sono toponimi. Le forme con i-/e- iniziali sono nate per sciogliere l’incontro delle consonanti. La finale -ó, nell'ungh. sempre lunga alla fine della parola, ha numerosi paralleli. (EWUng, ÚESz))
  2. s. abitaz./masser. () rimessa, tettoia, capannone ( EWUng, 1523; 1523: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo