STAGNOLA

  • s. f. Sottile foglio di stagno o di altro metallo usato per avvolgere, a scopo protettivo, prodotti vari, spec. sostanze alimentari. (GRADIT , Av. 1537 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
sztaniol [stɒniol].
  1. s. geol./miner./vulc. lamina molto sottile di stagno con cui si impacchettano prodotti alimentari ecc ( EWUng, ÚESz, ÉKsz2, Bakos, Osiris, Tótfalusi, 1788; 1788: EWUng; Nell’ungh. prestito dal tedesco (EWUng, ÚESz, ÉKsz2, Bakos, Osiris, Tótfalusi), in cui si aveva una forma risalente all’ital. (EWUng).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo