RILIEVO

  • s. m. Lo sporgere, l’aggettare da una superficie, l’essere rilevato rispetto a un piano, un oggetto, una struttura di fondo; in senso concreto, la parte che è rilevata; sporgenza, rigonfiamento. (DELI; GDLI; GRADIT , 1341-1342 )

  • s. m. anche arte/arch./archeol.,, Effetto di tridimensionalità ottenuto in un disegno o un’immagine; parte di un’immagine che presenta tale effetto. (GDLI; GRADIT , fine XIV sec. - inizio XV sec. )

  • s. m. arte/arch./archeol., Tecnica scultorea consistente nel far sporgere da un fondo figure e oggetti; la composizione plastica ottenuta con tale tecnica. (DELI; GDLI; GRADIT , fine XIV sec. - inizio XV sec. )

  • s. m. estens. Risalto, spicco. (GDLI; GRADIT , av. 1798 )

  • s. m. fig. Importanza, rilevanza. (DELI; GDLI; GRADIT , 1561 )

  • s. m. anche scienze nat.,, Sopraelevazione naturale della superficie terrestre; spec. al pl., l’insieme delle montuosità di una regione. (GDLI; GRADIT , av. 1566 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 8 Forme totali: 4
Francese Francese
  • 1 forma + 2 forma in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
relief [ʀəljɛf] . Vai alla scheda
  1. s. m. arte/arch./archeol. Rilievo - Dipinto, opera d'arte costituita da parti in rilievo su uno sfondo di colore differente. (GR en ligne; TLF, Hope 1971, 1537 - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1577; )
  2. s. m. scienze nat. Rilievo - Complesso delle alture di una regione, forma di una superficie con sporgenze e avvallamenti. (GR en ligne; TLF, Hope 1971, 1537 - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1831; )
  3. s. m. mus.,tecn./tecnolog. () Suono marcato. (TLF, Hope 1971, 1537 - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1934; )
  4. s. m. arte/arch./archeol. Carattere di un'immagine (visiva e, per estensione, tattile) che comprende differenze di profondità, piani diversi (nell'aspetto); la percezione che vi corrisponde. (GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1577)
  5. s. m. arte/arch./archeol.,ling./comunic. L'aspetto più nitido e vivido di un elemento in contrasto con altri elementi; il contrasto tra più elementi. (GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1658)
charge de reliefIn lavorazione (1 significato)
donner du reliefIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
relieveIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 12 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 12 significati
Vedi le forme
relief [rᵻˈliːf]; † relieve, e altre varianti non più in uso. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. Modanatura, stampa, ecc., in cui il disegno emerge dalla superficie piana così da avere un aspetto naturale e solido. Anche: opera (d'arte) realizzata in questo modo; la parte che così sporge. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1606; A volte con modificatori che specificano il grado di sporgenza: "high relief", "low relief", "bas-relief".)
  2. s. arte/arch./archeol. Nella locuzione in relief: nel modo del rilevo; così da sporgere come un rilievo. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1687; Spesso con modificatori, come in "in high (or middle, low, etc.) relief". Probabilmente dall'ital. "in rilievo".)
  3. s. arte/arch./archeol. () Est.: rappresentazione della solidità in due dimensioni; apparenza di distacco delle figure, ecc., da uno sfondo tramite la disposizione delle linee, del colore, o delle ombreggiature su una superficie piana. Anche: un esempio di ciò. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1699)
  4. s. arte/arch./archeol. Chiarezza dei contorni per via del contrasto di colore; un esempio di ciò. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1776)
  5. s. In senso figurato: vividezza o importanza di qualcosa dovuta al contrasto o al metodo di presentazione. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1782; Spesso in "to throw (or bring, etc.) into relief".)
  6. s. mil.,stor. () La misura in cui la cima di una fortificazione si erge al di sopra del fossato. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1830)
  7. s. scienze nat. In geografia fisica: modo o grado di elevazione di una parte della superficie terrestre (o di un altro pianeta); come e quanto è sopraelevata un'area della superficie terrestre (o di un altro pianeta). (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1836)
relievo [rᵻˈliːvəʊ], [ˌrɛlɪˈeɪvəʊ]; † rilievo, † releivo, † relieva (irregolare), † releuo, † relieuo. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. Modanatura, stampa, ecc., in cui il disegno emerge dalla superficie. Anche fig. ed est. (Cartago 1990: 207-208 (s.v. rilievo), OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1610)
  2. s. arte/arch./archeol. Opera realizzata con questa tecnica; motivo, disegno in relievo. (Cartago 1990: 207-208, OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1627)
  3. s. arte/arch./archeol. () Est.: effetto o apparenza tridimensionale data alla superficie piana di un dipinto, ecc.; un esempio di ciò. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1685)
  4. s. arte/arch./archeol. Nella locuzione in relievo: in rilievo. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), av. 1660; A volte con modificatori, come "in high (or low, deep, etc.) relievo".)
relevy [/]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. () Disegno eseguito in rilievo. (OEDonline (2009; ultimo accesso 28/05/2024), 1646-1647; Apparentemente attestato solo in Greaves.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo