RETICELLA

  • s. f. Ricamo, merletto traforato confezionato in partic. con ago e piombino e usato anche come ornamento da applicare sugli indumenti. (GDLI , 1427 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
reticella [ˌrɛtᵻˈtʃɛlə]. Vai alla scheda
  1. s. abbigl./tess./moda Antico tipo di merletto ad ago. Anche attributivo, come in reticella lace (merletto a reticella) o reticella motif (motivo a reticella). (OEDonline (2010; ultimo accesso 26/04/2024), 1865; Prodotto principalmente a Venezia nel XV sec. e caratterizzato da motivi geometrici.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ReticellaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
reticellaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
reticella [retit͡ʃellɒ]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. tecnica per la preparazione dei merletti (adoperata nell'Italia del Nord nel sec. XVI)'; il merletto stesso preparato con questa tecnica (Enciclopedia "Új idok lexikona" (p. 5268); www.netlexikon.hu/yrk/Zhirfmrgv/5256; http://alsoors.freeweb.hu/csipkehaz.htm; anche nel composto reticella-csipke ‘merletto a reticella’, ?; In Osiris: (arte:) reticella üveg 'vetro reticella': tipo di elaborazione artistica del vetro.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo