Le Banche Dati
s. f. Pentola o vaso molto capace, di terracotta o di altro materiale; estens., qualsiasi tipo di pentola (con una connotazione più popolaresca). (GDLI; GRADIT; TLIO , prima metà XIV sec. ; Veneziano pignata: 1315. )
s. f. meton. Quantità di cibo contenuta o posta a cuocere in tale recipiente; pietanza. (GDLI; GRADIT , 1427 )
s. f. ⧖ Pentolaccia usata nel gioco omonimo. (GDLI , av. 1928 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pinyataIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
pinhata
[piˈɲatɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
piñataIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
penjata
[pen'jata]. Altro
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
pinnáta
[pinnaːtɒ]; † pinnáta, † pynata, † pynyatha .
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo