Le Banche Dati
agg. tecn./tecnolog., Detto di ciò che costituisce una prima applicazione pratica di nuovi metodi. ((DELI). , 1938 ; inv.,)
s. m. mar./navig., ⧖ Marinaio in grado di dirigere la manovra della nave; timoniere. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1375 ; In prima attest. piloto; pilota: 1532. )
s. m. mar./navig., Nei porti, nei canali e sim. (spec. in caso di navigazione difficoltosa), chi è autorizzato a salire a bordo delle navi per condurle all’approdo o portarle in mare aperto. (GDLI; GRADIT , av. 1704 )
s. m. estens. Nell’aeronautica militare, civile o sportiva, chi è abilitato a guidare un velivolo, un elicottero o altro aeromobile. (DELI; GDLI; GRADIT , 1914 )
s. m. estens. Conducente di un’automobile, di una moto o di un motoscafo, spec. nelle competizioni sportive. (DELI; GDLI; GRADIT , 1942 )
s. m. traff./trasp., Negli scali o nelle stazioni, manovratore che aiuta il macchinista per gli spostamenti delle locomotive o per la formazione dei convogli. (DELI; GDLI; GRADIT , 1922 )
s. m. ✝ fig. Chi guida, regola o condiziona e influenza gli atti, la volontà o i sentimenti di qualcuno; consigliere. (GDLI , av. 1375 )
s. m. ✝ fig. Chi governa o regge uno Stato o le sorti di un popolo (o partecipa all’attività di governo con funzioni direttive). (GDLI , 1653 )
s. m. ✝ fig. Chi fa da accompagnatore e guida in luoghi sconosciuti. (GDLI , 1544 )
agg. m. e f. Posposto a un sostantivo, di qcs. che costituisce una guida (per es. imbarcazione pilota); di ciò che ha una funzione sperimentale, che costituisce un modello (per es. progetto pilota). (DELI; GDLI; GRADIT , 1938 )
agg. m. mar./navig., Nella loc.s.m. cavo pilota:: c. per la guida delle navi all'ingresso di porti o canali, che (posato sul fondo del mare) genera un campo elettromagnetico rilevabile dagli strumenti di bordo. (GDLI; GRADIT , senza data )
agg. m. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Nella loc.s.m. pesce pilota: p. del genere Naucrate (Naucrates ductor), così chiamato per l’abitudine di seguire grossi pesci o imbarcazioni. (GDLI; GRADIT , 1874-1875 )
agg. f. tecn./tecnolog., Nella loc.s.f. frequenza pilota: frequenza di un determinato segnale usato per controlli e regolazioni. (GDLI , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pilotIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
pilote
[pilɔt] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
piloto
[piˈlotu]; †pilloto.
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
pilotoIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pilot
[ˈpʌɪlət]; † pilett, † piolett, e molte altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pilota
[pi'lota].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
pilóta
[piloːtɒ].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo