Dizionari degli italianismi in Inglese

PILOT

pilot [ˈpʌɪlət]. fr.

(voce italiana: pilota )

Varianti † pilett, † piolett, e molte altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. sport/giochi gerg. Nel gergo delle corse da cavallo: fantino. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1976)
  2. s. zool./allev./vet. (Stati Uniti) () Serpente testa di rame,&nbsp;<i>Agkistrodon contortrix</i>, del Nord America. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1782)
  3. s. chiesa/relig.,filos./psic.,lavoro/prof.,lett.,mar./navig.,person./carat./comport. Persona che governa o dirige la rotta di una nave; timoniere o navigatore, spec. un navigatore costiero qualificato imbarcato temporaneamente per dirigere una nave verso o fuori da un porto. - Un leader; un mentore; una guida morale o spirituale; un membro del clero. - Usato nei titoli dei manuali di navigazione per l'uso in mare; quindi, un manuale di questo tipo. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1481)
  4. s. lavoro/prof. () Persona che funge da guida in una zona sconosciuta o pericolosa del territorio; scorta. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), av. 1635)
  5. s. lavoro/prof.,traff./trasp. Persona che pilota un aereo, un veicolo spaziale, ecc. - Persona che guida un veicolo terrestre. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1836)
  6. s. zool./allev./vet. (Stati Uniti) Pesce pilota, <i>Naucrates ductor</i>. - † La pivieressa, <i>Pluvialis squatarola</i>.&nbsp; (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1782)
  7. s. abbigl./tess./moda () () Una pezza di stoffa blu, utilizzata per confezionare cappotti e soprabiti per i marinai, ecc. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1838-1890)
  8. s. traff./trasp. () Abbreviazione di <i>pilot engine</i>: locomotiva accoppiata a un'altra per aiutare a tirare un carico pesante o a salire su una ripida pendenza, oppure usata per spostare materiale rotabile su un tratto breve di binario. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1842)
  9. s. tecn./tecnolog.,traff./trasp. (Stati Uniti) () Apparecchio fissato davanti a una locomotiva per rimuovere il bestiame vagante o altri ostacoli dalle rotaie davanti a un treno. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1846)
  10. s. tecn./tecnolog. () () Strumento per rilevare l'errore di una bussola. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1890)
  11. s. ling./comunic. In <i>pilot tone</i>: segnale di riferimento non modulato trasmesso con un altro segnale a scopo di controllo o sincronizzazione. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1935)
  12. s. tecn./tecnolog. () Abbreviazione di <i>pilot jet</i>,&nbsp;nel carburatore di un motore di motocicletta: un piccolo getto con un foro stretto progettato per erogare benzina a bassa velocità quando il motore è al minimo. - Abbreviazione di&nbsp;<i>pilot light</i>: una spia luminosa. Anche: un piccolo bruciatore a gas costantemente acceso usato per accenderne uno più grande. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1939)
  13. s. tecn./tecnolog. () Abbreviazione di <i>pilot wire</i>: filo o cavo elettrico ausiliario usato per trasmettere informazioni su una linea elettrica o telegrafica associata o per azionare un'apparecchiatura collegata ad essa. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1940)
  14. agg.,s. Impresa sperimentale progettata per valutare la fattibilità di un progetto o di un'attività su larga scala; ad es., un episodio di prova di una serie televisiva proiettata, utilizzato per valutare la reazione del pubblico. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1953; Anche agg. (inv.): che serve come prototipo o prova prima di un'operazione o di un'attività su scala reale; spec. che indica un episodio di prova di una serie televisiva proiettata.)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 27/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana pilota
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE