Le Banche Dati
s. f. Strumento per scrivere costituito un tempo da una penna d’oca appuntita, poi da una cannuccia munita di pennino; estens., qualsiasi strumento usato per scrivere a mano con inchiostro; penna stilografica. (GRADIT , fine XIII sec. ; DELI )
s. f. spec. al pl., Tipo di pasta alimentare corta, liscia o rigata, simile a un cannello tagliato obliquamente. (GRADIT , 1875 ; DELI )
s. f. mus., Plettro. (GRADIT , 1561 ; GDLI )
s. f. mar./navig., Estremità superiore dell’antenna che regge la vela latina; estens., l’angolo superiore di tale vela. (GRADIT , 1602 ; GDLI )
s. f. Parte del martello assottigliata e talvolta biforcuta, opposta alla bocca. (GRADIT , Av. 1537 )
s. f. ⧖ Pinna dei pesci. (GRADIT , XV sec. )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
penne
[ˈpɛni].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
PenneIn lavorazione
(1 significato)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
penneIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pinna
['pinna].
Vai alla scheda
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
penna
[pennɒ], [penne]; penne.
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo