PENITENZA

  • s. f. Espiazione del male commesso mediante determinati atti e opere di privazione, di mortificazione e sim. (DELI; GRADIT , 1354 ; DELI: Penitenzia: fine sec. XIII. )

  • s. f. chiesa/relig., Nella dottrina cattolica, sacramento istituito da Gesù Cristo consistente nel conferimento alla Chiesa del potere di rimettere i peccati commessi dopo il battesimo. (DELI; GRADIT , XII sec. )

  • s. f. Castigo, punizione che si dà spec. ai bambini. (DELI; GRADIT , 1865 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
penitenza [peni'tentsa].
  1. s. f. chiesa/relig. penitenza, preghiare o atto di sacrificio imposto dopo il sacramento della confessione (<p>MED</p>)
  2. s. f. educ. (, atto disciplinare) punizione, atto disciplinare imposto a scuola o in famiglia ai ragazzi (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo