PELUZZO

  • s. m. Pelo corto e sottile, per lo più morbido, presente sulla superficie del corpo umano o di un animale, oppure di un tessuto. (GDLI; Treccani online , av. 1348 )

  • s. m. Pelucco o laniccio che si appiccica o si forma sugli abiti. (GDLI , 1554 )

  • s. m. abbigl./tess./moda,"Nessuna categoria", Tipo di tessuto o di panno morbido, a pelo corto. (GDLI; GRADIT; Treccani online , XVI sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
peluche [p(ə)lyʃ] .
  1. s. f. abbigl./tess./moda Tessuto a trama sagomata, con vello più sciolto e più lungo del velluto. (Hope 1971, TLF, < a.fr. ‹pelucher›; GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1591; )
  2. s. m. abbigl./tess./moda Pelucco - Pallina di fibre sottili staccata da un tessuto. (<p>TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024</p>, 1591)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo