PENTITO

  • s. m. Imputato di reati di terrorismo o appartenente alla criminalità organizzata che si impegna a collaborare con la giustizia. (GRADIT , 1980 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pentit [pen'tit]. Vai alla scheda
  1. s. m. crim. () criminale che collabora con la giustizia (Korpus Malti)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pentito [penti:to:]; pentító. Vai alla scheda
  1. s. crim. () criminale che collabora con la giustizia (Appare sporadicamente sulla stampa ungh. (p.es. “Magyar Nemzet” 6 settembre 1996, “Népszabadság” 11 settembre 1999; “Heti Válasz” 29 giugno 2001 ecc.)., Anni Novanta del XX secolo; Usato spesso anche il calco bűnbánó maffiózó ‘mafioso che si pente’ (esempi su quotidiani e settimanali: “Magyar Nemzet” 6 settembre 1996, “Népszabadság” 11 settembre 1999; “Heti Válasz” 29 giugno 2001 ecc.).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo