NUTELLA

  • s. f. Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba, una crema spalmabile i cui ingredienti sono zucchero, cacao, nocciole, latte, lecitina di soia e vanillina. (Enciclopedia Treccani , 1964 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nutella [nutellɒ]. Deonomastico - nome commerciale (o marchionimo) Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. () crema dolce spalmabile di cioccolata e nocciola (siti Internet, scaffali degli negozi, ecc., Anni Ottanta-Novanta del XX secolo; Deonomastico dal marchionimo registrato dalla Ferrero, 1964; nut ‛nocciola’ + suffisso diminutivo -ella. Prova della grande diffusione del termine è la forma aggettivale ungh. nutellás 'con Nutella', p.es. nutellás palacsinta ‛crêpes con la Nutella’.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo